Desiderando Viaggiare

Scopri tutti i nostri viaggi

Instagram

Pronto per un’esperienza unica? Chiamaci +39 0544 193 63 83 | CONTATTI

Image Alt

Da Boise al Glacier National Park – Self Drive Nel Great American West

  /  Da Boise al Glacier National Park – Self Drive Nel Great American West
1

1° Giorno: Boise (arrivo)

Una volta arrivati a Boise, capitale dell’Idaho, si capisce subito perché sia chiamata “City of Trees” – benché incastonata in un paesaggio di deserto dell’altopiano – anche solo facendo una passeggiata lungo la Boise River Greenbelt oppure visitando l’ Idaho Botanical Garden, sei ettari di lussureggianti giardini ai piedi delle colline. Accanto ai giardini si trova l’ Old Idaho Penitentiary, un’attrattiva storica che richiama al passato di questa ex prigione. Dopo uno spuntino ci si dirige verso il centro cittadino per ammirare la Freak Alley Gallery, la più grande mostra d’arte all’aria aperta di tutto il nord-ovest! Creata nel 2002, comprende dipinti e murales di artisti locali. Per esplorare l’arte pubblica ed i beni storici, si può utilizzare la mappa interattiva Boise Arts & History. Boise ha una delle più grandi popolazioni Baschi al di fuori del Paese Basco in Spagna, infondendo questa cultura unica nel cuore della città. Esplora il quartiere basco, tra cui il Museo Basco ed il Centro Culturale, prima di un pasto di cucina basca a Leku Ona. Pernottamento a Boise.
2

2° Giorno: da Boise a Sun Valley

Si inizia la giornata a Boise con la scelta o della storia dello stato  o dell’arte dell’Idaho:
  • James Castle House: Il museo e residenza onora la vita e il lavoro dell’artista americano James Castle ed è una delle più recenti ricchezze ora aperte al pubblico. Castle, un artista autodidatta noto per le opere che utilizzano oggetti trovati, vernici e lavaggi fatti in casa, ha trascorso i suoi anni osservando e registrando la vita nella sua casa di Boise dal 1931 al 1977. Castle nacque sordo e non divenne mai abile nella lettura, scrittura o altro mezzo convenzionale di comunicazione. Questa prospettiva unica si vede nel suo lavoro che rifrange i suoi dintorni e sperimenta con lettere, segni e simboli.
  • Idaho State Museum: inaugurato nel 1950 e riaperto dopo una ristrutturazione e un’espansione di 17 milioni di dollari nel 2018, il museo è pieno di mostre nuove e storiche che riflettono la premessa che le persone e la terra si modellano a vicenda. La storia dell’Idaho è raccontata geograficamente focalizzando l’Idaho settentrionale, l’Idaho centrale e l’Idaho meridionale.
Poi si prende un box lunch da gustare sulla strada per Craters of the Moon National Monument and Preserve (3.5 hr. di viaggio). Si attraversa il paesaggio unico per sperimentare una vera curiosità naturale che è servita come campo di addestramento per gli astronauti della missione Apollo 14. Si cammina o si va in auto attraverso i resti vulcanici tramite un loop drive o prendendo la rete di sentieri a piedi. Si ammirano gli ampi flussi di lava e si fa un’escursione esplorativa attraverso grotte e crateri. Si guida in direzione nord-ovest lungo la US-20 e State Highway 75 per raggiungere Sun Valley (2 hr. di viaggio). Si fa una passeggiata tra i negozi del centro e le gallerie d’arte delle rustica ed accogliente Ketchum prima di cenare al Sawtooth Club. Se si visita la comunità a fine luglio a metà agosto, si può ascoltare un concerto gratuito di musica classica del Sun Valley Music Festival. Pernottamento a Hailey oppure Bellevue
3

3° Giorno: da Sun Valley a Salmon

Si inizia la giornata con un’attività mattutina esplorando il parco giochi naturale di Sun Valley con un’escursione (Adams Gulch è una piacevole opzione di 4 km) o un giro in bicicletta. Oppure si opta per un museo d’arte o di storia. Non appena di inizia a guidare verso Salmon, s’imbocca la Sawtooth Scenic Byway sulla State Highway 75 attraverso la Sawtooth National Forest ed i fertili terreni agricoli dell’Idaho. Dopo poco più di 3 ore, ci si può fermare a Stanley per sgranchirsi le gambe lungo le rive del Redfish Lake e pranzare allo Stanley High Country Inn. Si prosegue lungo la State Highway 75 per 2.5 hr. lungo la Salmon River Scenic Byway verso Salmon e ci si ferma al Land of the Yankee Fork State Park vicino al punto di metà strada. Il parco mette in evidenza la storia mineraria di frontiera dell’Idaho con siti storici, città fantasma e un centro interpretativo che include mostre museali dove è possibile testare le proprie abilità nel cercare l’oro setacciando la sabbia. Si termina la giornata guidando sulla U.S. Highway 93 fino a Salmon per poi godersi una cena allo Junkyard Bistro. Pernottamento a Salmon.
4

4° Giorno: da Salmon alla Bitterroot Valley

Si inizia la giornata al Sacajawea Interpretive, Cultural & Educational Center. Si scopre e si onora la storia della nativa Sacajawea al centro dedicato alla sua memoria e alle informazioni sulla spedizione di Lewis & Clark e sulla tribù Agaidika Shoshone-Bannock. Il lussureggiante parco di 28 ettari dispone di un centro interpretativo, manufatti, sentieri panoramici e una speciale programmazione estiva. Il pomeriggio porta più a nord mentre si attraversa il confine Idaho/Montana al Lost Trail Pass e si scende nella Bitterroot Valley – ambientazione della serie TV “Yellowstone” con Kevin Costner. Si rimane sul lato sud di Darby per avere una panoramica del Chief Joseph Ranch, attualmente sede del Dutton Ranch e il vivace cast di personaggi dello fortunata serie televisiva. Mentre il ranch non è aperto per visite, si può vedere la Y sui fienili sopra l’ingresso del vialetto. Ci si ferma a Darby per sperimentate l’atmosfera western mentre si cammina lungo i marciapiedi e si visita uno dei migliori negozi di caramelle della valle. Poi si ci ferma al Pioneer Memorial Museum situato nel centro della città e ospitato in una fattoria di tronchi scavati a mano, che mostra la storia pionieristica con reperti e strumenti di lavoro dei primi coloni. Si prosegue 15 minuti a nord e si è presto a Hamilton, la più grande città della Bitterroot Valley. Qui si scopre la vivace scena artistica con molte gallerie e negozi pieni di lavori di artigiani locali, che vanno dai dipinti originali alle sculture e intagli in legno. Altre grandi attività includono l’estrazione dello zaffiro ai Sapphire Studios di Hamilton o una lezione di lancio dell’amo nella pesca a mosca sul fiume Bitterroot. Per cena, ci si attarda in uno dei birrifici locali per degustare delle birre artigianali, un tour e per gustare un ottimo burger. A seconda della stagione, si può sempre assistere ad uno spettacolo dal vivo grazie alla Bitterroot Performing Arts Series, un concerto della A Cappella Society del Montana o un pezzo teatrale dell’Hamilton Players. Pernottamento a Hamilton.
5

5° Giorno: Missoula e Polson

La giornata inizia con la visita alla Daly Mansion, appena fuori Hamilton. Si fa un tour guidato dai docenti della casa estiva del barone del rame e del milionario Marcus Daly, di sua moglie Margaret e dei loro quattro figli. La struttura si è evoluta da casa colonica a due piani in un palazzo di 2300 m² con 25 camere da letto e 15 bagni su 20 ettari mozzafiato nel cuore della Bitterroot Valley. A soli 30 minuti di auto a nord sulla U.S. Highway 93 c’è Lolo, sede del Travelers’ Rest State Park e dell’Holt Heritage Museum. E’ un viaggio indietro nel tempo per sperimentare questo secolare luogo di ritrovo e campeggio dove Lewis e Clark si riposarono e si prepararono per il loro viaggio per l’Oceano Pacifico più di 200 anni fa. È l’unico sito archeologico con prove fisiche del loro viaggio. L’Holt Heritage Museum (visite solo su appuntamento) include cimeli e una vasta collezione di opere d’arte indiane native, nonché abbigliamento western, tra cui cappelli e stivali indossati da alcuni cowboy e cowgirl piuttosto famosi. Giunti a Missoula per il pranzo si fa una visita allo Smokejumper Visitor Center, situato vicino all’aeroporto di Missoula. E’ la più grande base di formazione per Smokejumpers della nazione, il centro visitatori espone mostre, diorami e video relativi alla storia dei leggendari paracadutisti americani. Si fa una visita guidata al rifugio per paracadutisti e s’ammira il coraggio di uomini e donne  che affrontano gli incendi forestali. Ci si dirige da Missoula a nord sulla US-93 e presto ci si trova nelle terre tribali della riserva indiana Flathead. La riserva comprende 526.000 ettari ed è sede delle tribù confederate Salish e Kootenai. Appena fuori dall’autostrada a St. Ignatius c’è la St. Ignatius Mission, fondata nel 1891 da indiani americani e missionari gesuiti e conserva 58 murales dipinti a mano che adornano le pareti ed i soffitti. I murales sono stati dipinti da Fratel Joseph Carignano, un artista autodidatta che ha lavorato come cuoco e tuttofare della missione. Doverosa una sosta al Ninepipes Museum of Early Montana a Charlo per scoprire un vero tesoro con mostre, artefatti e reperti dei primi coloni. C’è anche un villaggio indiano a grandezza naturale oltre a lavorazioni con perline, vestiti e armi tradizionali indiane. Date anche un’occhiata al negozio accanto – Great Gray Gifts – per un ricordo made-in-Montana. Polson è la sosta successiva, situata sulla riva sud-ovest del bellissimo lago Flathead. Da godere  l’esplorazione del centro di Polson o un tour in barca dal porto turistico di Kwataqnuk Resort & Casino a bordo del The Shadow. Si può scegliere tra una crociera sulla baia narrata (1,5 ore) o una crociera sulle rive di Wild Horse Island, l’isola più grande di Flathead Lake. L’isola è un parco statale e ospita 100 diversi uccelli e mammiferi, tra cui pecore bighorn, aquile calve, falco pescatore, cervi mulo e i discendenti di una mandria di cavalli selvatici di proprietà degli indiani Flathead (3 ore). Oppure visitate il Miracle of America Museum di Polson e la sua vasta collezione di curiosità americane. Pernottamento a Polson.
6

6° Giorno: Whitefish

Si trascorre la giornata nell’affascinante Whitefish. Il downtown di Whitefish è perfetto per piacevoli passeggiate tra gallerie d’arte, negozi unici e deliziosi ristoranti. Un luogo imperdibile per belle scoperte è la Central Avenue. Gli amanti della storia apprezzeranno lo storico Great Northern Railway Depot. Qui i treni Amtrak vanno e vengono ancora come i primi treni portavano i turisti al Glacier National Park. Attraverso collezioni che spaziano dai tempi dei cacciatori di pellicce agli esordi  dello sci, lo Stumptown Historical Museum racconta la storia di come il campo di disboscamento di Stumptown divenne poi la cittadina di Whitefish che oggi conosciamo. Il Whitefish Mountain Resort Summit Nature Center (15 minuti dal centro di Whitefish) si trova in cima alla Big Mountain nella Summit House. Si prende una seggiovia (20 minuti di tragitto) fino alla cima. Gestito dallo U.S. Forest Service, il Nature Center presenta mostre interattive sulla flora, la fauna, la geologia, l’ecologia degli incendi e la storia della regione. La cima offre una vista favolosa sulla Flathead Valley e sulle cime del Glacier National Park. Altre attività includono l’eccitante ed esilarante zip line tour. Il resort ha un tour di 5-zip e ed uno di 7-zip, con entrambe le linee che vanno dai 30 ai 600 metri di lunghezza! Conviene controllare cosa c’è in cartellone nelle due straordinarie sale per gli spettacoli di Whitefish: l’O’Shaughnessy Center e il Whitefish Performing Arts Center alla Central School. Se vi è possibile, assistete ad uno spettacolo del calibro di Broadway dell’ Alpine Theatre Project. Whitefish ha anche una varietà di esperienze culinarie molto accoglienti anche per piccoli gruppi. Dopo un giro in carrozza al Bar W Guest Ranch, è il momento per una fantastica cena tipica del Montana in un prato all’aperto, completa di intrattenimento dal vivo con musica country. Oppure si cena al Grouse Mountain Lodge e si gusta un pasto con vista sulla buca 18 del Whitefish Golf Course, con lo sfondo della Whitefish Mountain Range. Pernottamento a Whitefish.
7

7° Giorno: Glacier National Park

La giornata inizia di buon’ora per dirigersi alla “Corona del Continente”, ovvero il  Parco Nazionale del Glacier. E’ difficile trovare una strada più panoramica negli Stati Uniti continentali inferiori rispetto alla Going-to-the-Sun Road nel Glacier National Park. Una natura selvaggia composta da laghi, cime torreggianti e ghiacciai facilmente accessibile. Si viaggia fino al magnifico Lake McDonald Lodge (1 ora da Whitefish) dove si può salire a bordo di un autobus rosso – il Red Jammer – per un tour della Going-to-the-Sun Road, lunga 80 km (sono disponibili tour di varie lunghezze/durata; è necessaria la prenotazione). Gli storici autobus turistici rossi con tettuccio di  tela apribile, sono stati introdotti negli anni ’30 e da allora sono stati restaurati e dotati di motori a propano come regalo della Ford Motor Company. In alternativa, Sun Tours offre tour sulla Going-to-the-Sun Road con narrazione dal punto di vista degli indiani Blackfeet. Tour in barca narrati con Glacier Park Boat Company sono offerti più volte al giorno sul lago McDonald e St. Mary Lake. Anche il St. Mary Visitor Center merita sicuramente una sosta. Scelte di itinerari al Glacier National Park:
  • Tour di mezza giornata o una giornata intera con il Red Bus Tour o con Sun Tour.
  • Pranzo al Lake McDonald Lodge.
  • Gita su imbarcazione storica con Glacier Park Boat Company sul Lake McDonald o sul St. Mary Lake.
  • Camminata in autonomia oppure guidata in gruppo con Glacier Guides.
  • Passeggiata a cavallo con Swan Mountain Outfitters dalle stalle site di fronte al Lake McDonald a West Glacier.
  • Gita scenografica sull’acqua o discesa delle rapide con una delle tante organizzazioni locali con guida.
Pernottamento a Whitefish.
8

8° Giorno: Fine del Tour

Partenza dal Glacier Park International Airport (FCA) sito a Kalispell, Montana per rientrare in Italia o per proseguire verso un’eventuale estensione al vostro viaggio.

Da Boise al Glacier National Park – Self Drive Nel Great American West

€ 3000 Quota "a partire da" per persona

€€€
Da 3000€

DA BOISE AL GLACIER NATIONAL PARK

ARRIVO  A BOISE ID E PARTENZA DA KALISPELL MT

Giorni consigliati almeno 8

Tour cod.  ED – GAW – 02

Fly and Drive su base privata a date libere

Due degli stati più scenografici – IDAHO e MONTANA – hanno unito le forze per offrire un itinerario ricco di spazi aperti e pieni di svaghi.

E’ facile trascorrere una settimana esplorando tanta abbondanza di vita all’aria aperta e offerta culturale con meraviglie naturali come il Flathead Lake – il più grande lago d’acqua dolce degli Stati Uniti occidentali – e il Glacier National Park nel Montana, la fiorente cultura basca e artistica nel centro di Boise, Idaho, la spettacolare Riserva Internazionale di Dark Sky con un’esperienza “spaziale” al Craters of the Moon National Monument & Reserve nell’Idaho centrale.

La quota comprende

  • Alloggio in camera a matrimoniale/2 letti con trattamento di solo pernottamento
  • Noleggio Auto dal primo al ultimo giorno con presa e rilascio all’aeroporto di Salt Lake City

La quota non comprende

  • Voli Internazionali e nazionali
  • Tutte le spese personali, quali mance, bevande al tavolo, facchinaggi, lavanderia, chiamate telefoniche
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Note

* Il programma è soggetto a possibili modifiche in base alla disponibilità dei servizi al momento della prenotazione.

* Gli ingressi ai monumenti e ai musei sono soggetti a disponibilità: L’orario di apertura dei monumenti e dei musei può essere modificato senza preavviso a causa di festività ed eventi, anche dopo la prenotazione dei biglietti.

* HOTEL CHECK-IN: di solito è possibile dopo le 14:00-16:00, quindi se le camere non sono disponibili, i clienti possono lasciare i loro bagagli nel deposito bagagli dell’hotel e ritirarli più tardi nel pomeriggio.

* HOTEL CHECK-OUT: di solito è dalle 10:00 alle 12:00, quindi se i clienti hanno una partenza più tardiva, possono lasciare i bagagli nel deposito bagagli dell’hotel

*Check-in all’aeroporto 02 ore e mezza minimo prima della partenza

€ – entro 1.000 euro a persona in camera doppia
€€ – da 1.001 a 2.000 euro a persona in camera doppia
€€€ – da 2.001 a 3.000 euro a persona in camera doppia
€€€€ – da 3.001 a 4.000 euro a persona in camera doppia
€€€€€ – da 4.001 a 5.500 euro a persona in camera doppia
€€€€€€ – da 5.501 a 7.500 euro a persona in camera doppia
€€€€€€€ – da 7.501 a 10.000 euro a persona in camera doppia
€€€€€€€€ – oltre 10.000 euro a persona in camera doppia
Organizzazione Tecnica: Enjoy Destinations

Foto di Peter James Eisenhaure su Unsplash

s
Desiderando Viaggiare
You don't have permission to register
× Come possiamo aiutarti?