Desiderando Viaggiare

Scopri tutti i nostri viaggi

Instagram

Pronto per un’esperienza unica? Chiamaci +39 0544 193 63 83 | CONTATTI

Image Alt

The Great American West

  /  The Great American West
1

GIORNO 1 – ARRIVO A DENVER

Arrivo all’aeroporto internazionale di Denver, Dopo aver espletato le formalità doganali, ritirate la vostra auto a noleggio e recatevi al vostro hotel per il check-in. Il resto della giornata è a vostra disposizione per creare iniziare la vostra avventura nella Mile-High City Pernottamento a Denver.
2

GIORNO 2 – DENVER

Denver coniuga perfettamente bellezza naturale e fascino di una grande città. È stata una delle prime città negli Stati Uniti ad aderire al movimento della produzione di birra artigianale. Per onorare questa tradizione, prendete una pinta e partecipate a uno dei tour del Denver Beer Trail, con i suoi 20 birrifici artigianali, tra cui il più antico microbirrificio della città, il Wynkoop Brewing Company. Larimer Square, ora un vivace polo ricco di negozi, ristoranti, bar e club, è stato il primo isolato della città, fondato prima della nascita del Colorado. LoDo (da “Lower Downtown”) è il quartiere più antico di Denver. Qui troverete lo stadio di baseball Colorado Rockies, molte gallerie d’arte e boutique e decine di ristoranti e bar. La scena artistica di Denver è notevole: cominciate esplorando il Denver Art Museum, uno dei più grandi di tutto l’Ovest, che ospita un’importante collezione di arte nativo-americana. Non dimenticate di visitare il Museum of Contemporary Art di Denver con le sue opere all’avanguardia in un’ampia selezione di materiali e supporti oppure fatevi un giro all’aperto tra le numerose gallerie della Mile High City. L’Art District di Santa Fe, con le sue circa 60 gallerie, offre un tour artistico a piedi ogni primo venerdì del mese; un tour simile si tiene nel Golden Triangle Museum District con più di 50 gallerie. Mentre passeggiate per Denver, osservate la collezione cittadina di più di 300 opere d’arte pubblica, fra cui sculture, murales e installazioni di suoni e luci. Pernottamento: Denver, Colorado
3

GIORNO 3 – DA DENVER (CO) A CHEYENNE (WY)

In mattinata partenza in direzione nord, verso l’incantevole città di Cheyenne, capitale dello Stato del Wyoming. Visitate il Cheyenne Frotier Days Old West Museum sulla Carey Avenue per scoprire una immensa collezione di manufatti del vecchio west come ad esempio: i carri, alcuni cimeli del Cheyenne Frontier Days Rodeo, abiti e utensili dei pionieri e molto altro. Durante l’ultima settimana di luglio è possibile partecipare come visitatori al Frontier Days Rodeo, il più grande rodeo degli Stati Uniti d’America, un evento unico con parate, concerti e molto altro! In città si trovano numerosi ristorante e cafè oltre alla Pine Bluff Distillery dove è possibile fare dei tour e assaggiare dei fantastici cocktail. Pernottamento: Cheyenne, Wyoming .
4

GIORNO 4 – DA CHEYENNE (WY) A JACKSON (WY)

Partenza in mattinata verso il Fort Laramie Historic Site. Dopo aver ammirato il paesaggio maestoso che lo circonda, entrate nel centro visitatori dove potrete imparare di più sulla storia di questo enorme avamposto militare. Per scoprire qualcosa di più riguardo alla storia dello stato del Wyoming programmate anche una visita al National Historic Trails Interpretive Center di Casper. Si continua il tragitto verso la riserva indiana di Wind River, casa delle tribù degli Shoshone e degli Arapaho, dove avrete modo di ammirare dei bellissimi paesaggi montani ricchi di numerosi laghi. Si continua verso Jackson, dove alle 18.00 è possibile assistere alla ricostruzione di un vero duello in stille western con personaggi in costume! Per cena vi consigliamo il tipico Bar J Chuckwagon Supper e per un drink il famoso Million Dollar Cowboy Bar. Pernottamento: Jackson, Wyoming
5

GIORNO 5 – DA JACKSON (WY) A YELLOWSTONE NATIONAL PARK (WY, ID, MT)

Da Jackson, seguendo la U.S 191 si raggiunge il Parco Nazionale del Grand Teton, con la sua fauna unica che conta circa 300 specie di uccelli, un’abbondante flora, verdi foreste e spettacolari viste sulle montagne. Per chi ama le attività all’aria aperta sono disponibili numerosi sentieri per passeggiate a piedi e a cavallo e fiumi e ruscelli per escursioni in kayak. Proseguite poi dal Grand Teton National Park fino allo Yellowstone National Park lungo la John D. Rockefeller Memorial Highway. Nessun viaggio nell’ovest sarebbe completo senza una visita al Parco nazionale di Yellowstone, il più importante degli Stati Uniti d’America. L’enorme parco, più del 90% del quale si trova nel Wyoming, con qualche piccolo prolungamento nel Montana e nell’Idaho, si estende su un’area vulcanica dall’intensa attività geotermica. Sistemazione: Yellowstone Area
6

GIORNO 6 – YELLOWSTONE NATIONAL PARK (WY, ID, MT)

Prendetevi un giorno intero per esplorare le meraviglie dello Yellowstone National Park. Nell’attesa di ammirare la prossima eruzione dell’Old Faithful, un geyser che spruzza un’alta colonna di acqua calda per tutto il giorno, potete regalarvi un gustoso picnic. Non dimenticate di visitare lo storico Old Faithful Inn, costruito nel 1904 con materiali locali ed è considerata la struttura in legno più grande del mondo. Durante la visita al parco, rimanete sui sentieri segnati per osservare meraviglie della natura come sorgenti termali, geyser e piscine naturali. Il parco di Yellowstone ospita una grande varietà di specie animali, tra cui lupi, bisonti, orsi e diversi tipi di alci, alcuni dei quali si possono incontrare facilmente durante una passeggiata o un giro in mountain bike su uno dei numerosi sentieri interni del parco. Sistemazione: Yellowstone Area,Wyoming/Montana/Idaho
7

GIORNO 7 – DA YELLOWSTONE NATIONAL PARK (WY, ID, MT) A SUN VALLEY (WY, ID)

Seguendo la U.S 191/HWY 20 si lascerà il maestoso parco nazionale e si giungerà al Craters of the Moon National Monument and Preserve, istituito nel 1924 rappresenta una delle aree basaltiche meglio conservate negli Stati Uniti continentali.  Si guiderà poi fino a Sun Valley Resort, luogo pieno di glamour dove è possibile giocare a golf, andare a cavallo, in bicicletta e molto altro! Lasciate alle vostre spalle il maestoso Parco Nazionale di Yellowstone e, seguendo la U.S 191/HWY 20 avrete modo di attraversare i paesaggi unici del Craters of the Moon National Monument and Preserve per toccare con mano questa autentica stranezza della natura. Spostatevi tra i resti delle eruzioni vulcaniche tramite un percorso guidato o imboccando uno dei sentieri a piedi, ammirate gli immensi flussi di lava o intraprendete una camminata attraverso caverne e crateri, e, non  appena giunge la notte, puntate gli occhi al cielo per un’altra meraviglia astronomica. Craters of the Moon National Monument and Preserve è un International Dark Sky Park, ove il limitato inquinamento luminoso preserva i cieli notturni per un’osservazione incontaminata delle stelle. Si guiderà poi fino al Sun Valley Resort, luogo pieno di glamour dove è possibile giocare a golf, andare a cavallo, in bicicletta e molto altro! Sistemazione: Sun Valley Resort, Idaho
8

GIORNO 8 – DA SUN VALLEY (ID) BOISE (ID)

Dopo aver provato una o più delle numerose attività disponibili nel resort, vi consigliamo di visitare un’altra area della Sun Valley. Raggiungete Adam’s Gulch per una bellissima passeggiata in bicicletta da Adams Loop fino alla base del Griffin Butte. Su questo percorso storico avrete la possibilità di ammirare canyon e spumeggianti fiumi. Visitate anche l’Ernest Hemingway Memorial che si trova nel cimitero Ketchun. Si prosegue infine vero Boise, la capitale dello Stato dell’Idaho. Cena in una dei famosi ristoranti della città e pernottamento a Boise, Idaho.
9

GIORNO 9 – DA BOISE (ID) A COEUR D’ALENE (ID)

Si lascia Boise per visitare una delle principali testimonianze riguardanti i Nativi Americani dell’Idaho presso il Nez Perce National Historical Park che fu istituito nel 1965 per preservare la storia del popolo Nez Perce (Nimiipuu). Il parco si trova vicino a Spalding e si tratta dell’unico parco che celebra la popolazione rispetto ai luoghi. La Tribù dei Nez Perce (letteralmente Nasi Forati) accolse sempre benevolmente gli stranieri (tra i più famosi ricordiamo i partecipanti alla spedizione di Lewis and Clark) e furono considerati la tribù più ospitale di tutta la popolazione dei Nativi Americani. Per imparare di più riguardo alla storia di questa tribù si possono seguire i sentieri Lewis and Clark lungo la Highway 12 e prevedere uno stop al Centro visitatori di Spalding e al “Hart of the Monster” di Kamiah. La giornata prosegue verso Coeur D’Alene, capoluogo della contea di Kootenai, che prende il nome dalla tribù dei Coeur d’Alene ed è situata sulle sponde del lago omonimo, (Lake Coeur d’Alene) lungo 40 km. Quale luogo migliore per perdersi tra le curve ed i tornanti di una open road? Nota per essere una delle migliori località dove trascorrere la stagione estiva del Pacific Northwest, percorrere la Lake Coeur d’Alene Scenic Byway consente di ammirare laghi, montagne e fauna locale. Imboccate il Trail of the Coeur d’Alenes, un sentiero asfaltato di 73 km attraverso il cuore del territorio originale della tribù indiana dei  Coeur d’Alene. Snodandosi lungo le rive del lago omonimo, il percorso è perfetto anche per una tranquilla escursione in bicicletta. Lungo la strada, si possono avvistare aquile, cervi ed altri animali selvatici tra i pini e le conifere. Proseguite quindi verso il Coeur D’Alene Resort dove è possibile giocare a golf oppure rilassarsi presso la Spa. Pernottamento: Coeur D’Alene Resort, Idaho
10

GIORNO 10 – DA COEUR D’ALENE (ID) AL GLACIER NATIONAL PARK (MT)

Per guidare da Coeur d’Alene fino a Whitefish sono disponibili numerose strade panoramiche, alcune con aree di spettacolare foresta, altre che attraversano fiumi e laghi e altre ancora che attraversano piccole e caratteristiche cittadine. Prendete la strada panoramica lungo il lago Flathead, il più grande lago di acqua dolce degli Stati Uniti occidentali. Il lago è lungo 45 e largo 25 km e Le sue acque cristalline e le sue rive costeggiate da alberi offrono infinite opportunità per attività outdoor e l’habitat ideale per la ricca fauna locale. Arriverete così a Whitefish, che sorge proprio a nord, al confine con il Parco Nazionale del Glacier e offre numerose attrattive come zip line, mountain bike, percorsi montani e sport d’acqua oltre ad una varia scelta di ristoranti, bar e shopping. Pernottamento: Whitefish, Montana
11

GIORNO 11 – GLACIER NATIONAL PARK (MT)

Sono solo 30 i minuti di strada che separano Whitefish dall’ingresso al Parco Nazionale del Glacier. Prendetevi l’intera giornata per la visita del Parco, che si presenta come un’enorme distesa di landa selvaggia nelle Montagne Rocciose. Le vette sono state intagliate dai ghiacciai, ciò significa che le vallate sono ricche di percorsi adatti a tutti. L’unica strada (percorribile con auto propria) che attraversa il parco tagliando la Continental Divide, lo spartiacque fra l’oceano Pacifico e quello Atlantico è la Going to the Sun Road. Completata nel 1932, è considerata una delle strade più impegnative del nord America perché è piuttosto stretta, con molte curve e tornanti. La sua percorrenza dipende dalle condizioni meteo; di solito è accessibile in tutto il suo percorso da giugno a metà ottobre mentre negli altri mesi lo è solo in alcuni punti. Per la conformazione stradale in alcuni casi ci sono limiti e avvertenze riguardo alle dimensioni degli automezzi; i veicoli più lunghi di 6.4 metri o più larghi di 2.4 metri non possono accedere fra Avalanche Campground and The Rising Sun Pic Nic Area Parking. Gli automezzi più lunghi di 3 metri possono avere difficoltà ad ovest dal Logan Pass fino a The Loop per la presenza di strapiombi. Il limite di velocità varia da 70 a 40 km/orari per tutti gli 80 km di lunghezza della strada. Il percorso regala punti panoramici d’incomparabile bellezza con spazi dove fermarsi per godere appieno di quanto il parco ha da offrire e immortalare ciò che si ha davanti agli occhi. È possibile sostare nelle aree pic-nic lungo il percorso. Ecco alcuni dei punti focali del parco da non perdere per alcun motivo: Logan Pass Questo passo a 2.026 metri ospita la cima più alta del Glacier (2.816 m.) che prende il nome dal maggiore Logan, primo sovrintendente del parco. Questa vetta è diventata popolare per scalate ed escursioni e l’area circostante è anche una buona location in cui avvistare la fauna. Hidden Lake Dalla Sun Road, presso Logan Pass, inizia un sentiero che conduce all’omonimo lago. Lungo il camminamento si trova un belvedere da cui si può già ammirare lo specchio d’acqua lungo 3.2 km e largo quasi 1 km. Il lago è circondato da splendide montagne. Heavens Peak Questa vetta di 2.739 metri, che fa parte della Livingstone Range, è permanentemente innevata, più o meno intensamente, e dalla sua sommità sia ha un’eccellente vista in tutte le direzioni. Jackson Glacier Lookout E’ un punto panoramico che permette di ammirare anche in distanza l’omonimo ghiacciaio incorniciato da una ricca vegetazione. Fra tutte quelle presenti nel parco, questa montagna innevata è la più facile da vedere senza fare camminate impegnative. Lake McDonald A 916 metri di altezza è il più esteso lago del parco con circa 16 km di lunghezza e 1.6 km di larghezza. Le sue acque tranquille profonde 130 metri sono fra le più calde del parco e in esse si riflettono le montagne che lo incorniciano creando un effetto stupendo. St. Mary Lake Questo lago, secondo più esteso del parco per pochi metri, si trova a 1.367 metri d’altezza e per questo motivo in inverno è spesso ghiacciato. In termini di bellezza c’è da dire che lo scenario intorno alle sue acque è spettacolare. St. Mary Falls Un sentiero all’interno di una densa foresta di conifere conduce a queste cascate di 10 metri divise in tre sezioni. La pozza dove cadono è di un bel colore turchese e quando la portata d’acqua è abbondante l’effetto è notevole. Bird Woman Falls Con uno sfondo di grande effetto, questa cascata alta 290 metri, che porta il nome di una donna indiana, è visibile dalla Sun Road. Il periodo di massima portata va dalla tarda primavera all’inizio dell’estate. McDonald Falls Un breve sentiero principalmente pianeggiante permette di raggiungere senza difficoltà queste piccole cascate che si gettano nel McDonald Creek in un piacevolissimo contesto naturale. McDonald Creek Quando la neve si scioglie questo ruscello che appartiene alla Livingstone Range diventa un fiume, il più lungo corso d’acqua del parco che scorre per circa 40 km. Weeping Wall È una successione di cascatelle che fuoriescono dalla roccia e dalla vegetazione nel fianco della carreggiata a 4.8 km ovest del Logan Pass. È impossibile non stupirsi davanti a questo particolare scenario che da il meglio di sé a fine primavera/inizio estate quando la combinazione di sorgenti naturali e la neve sciolta fa sgorgare l’acqua dalle pareti rocciose. Generalmente dalla tarda estate la portata si riduce. Grinnell Glacier Trail Questo è il trail che abbiamo scelto al Glacier: si tratta di un percorso un po’ impegnativo visto che sono ben 10 km di sola andata in salita, con un dislivello non esagerato. Salendo ammirerete panorami stupendi fino ad arrivare al ghiacciaio: spettacolare! Trail of the Cedars È un sentiero di 1.6 km sopra una passerella rialzata che attraversa una foresta di cedri, alcuni dei quali di oltre 500 anni. E’ una bellissima camminata non troppo lunga, né troppo impegnativa nella parte ovest del parco. Pernottamento: Whitefish, Montana
12

GIORNO 12 – DA WHITEFISH (MT) A HELENA (MT)

Oggi godetevi diversi tipi di paesaggio nel percorso da Whitefish ad Helena, la capitale dello stato del Montana. Si percorre la Highway 89 che attraversa le Montagne Rocciose e alcune città che fanno parte del Dinosaur’s Trail. Visitate uno dei più grandi Buffalo Jump del nord America: il First People Buffalo Jump State Park. A Nord di Helena partecipate ad una scenografica escursione in barca verso il Gates of the Mountain, così nominato da Lewis and Clarks e dove è possibile ammirate un’abbondante fauna selvatica. Ad Helena visitate l’edificio del Campidoglio, i numerosi graffiti in stile western oppure andate alla scoperta del passato legato all’estrazione dell’oro. Fate un tuffo nel passato programmando una serata in un vecchio carro western con ottimo cibo e intrattenimento. Pernottamento: Helena, Montana.
13

GIORNO 13 – DA HELENA (MT) A BILLINGS (MT)

Nel tragitto verso Billings fermatevi al Lewis & Clark Caverns State Park per un tour in un delle più importanti grotte di calcare di tutto il nordovest. Fermatevi nella storica Main Street di Bozeman in puro stile western con numerosi negozi, gallerie d’arte, ristoranti e birrerie. Bozeman ha anche un importante scena museale che include il Museum of the Rockies, affiliato allo Smithsonian, con mostre sui dinosauri, geologia e riguardo alla storia dello stato del Montana. Oppure visitate l’American Computer & Robotics Museum, con una affascinante mostra sulla storia dei computer, della comunicazione e della robotica. Appena ad est di Bozeman si trova la storica Livingston, lungo il fiume Yellowstone e famosa per le sue numerose gallerie d’arte. In serata arrivo a Billings, la città più grande dello stato, per il pernottamento. Pernottamento: Billings, Montana
14

GIORNO 14 – DA BILLINGS (MN) A SPEARFISH (SD)

Durante il tragitto per Spearfish, nello Stato del Sud Dakota, visita della Devils Tower National Monument, I Monumenti Nazionali (National Monuments) sono punti di riferimento, strutture ed altre entità d’interesse storico o scientifico, situate in territori di proprietà governativa oppure controllati dal Governo istituiti dal Presidente degli Stati Uniti dichiarati tali secondo l’Atto per le Antichità siglato nel 1906, senza necessitare dell’approvazione del Congresso. Il presidente Theodore Roosevelt fu il primo ad istituire un National Monument nel 1906 e fu proprio la Devils Tower, il monolite d’importanza geologica e sacro ai Nativi Sioux. La montagna si erge per più di 206 metri dalla sua base e raggiunge i 1534 metri sul livello del mare. Sulla sommità si trova una superficie pianeggiante e rotonda di 0,6 ettari. E’ un luogo assolutamente da non perdere: Steven Spielberg la scelse come location di uno dei suoi più celebri film: Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo ! Una volta arrivati a Spearfish, avventuratevi nel suo iconico canyon, dove potrete ammirare un suggestivo percorso scenografico ricco di paesaggi unici con alte cascate e una abbondante fauna selvatica. Pernottamento: Spearfish, South Dakota.
15

GIORNO 15 – DA SPEARFISH (SD) A RAPID CITY (SD)

Guidando in direzione Sud-Est, si raggiunge la città più grande dello Stato, ovvero Rapid City. La città conserva bene la sua ricca eredità culturale senza tralasciare l’aspetto moderno. Per capire il motivo per il quale è anche chiamata la “città dei presidenti” scoprite le varie statue di bronzo disseminate per la città che rappresentano vari Presidenti americani. Per chi vuole imparare di più riguardo all’abbondante fauna selvatica può visitare il Reptile Garden, il Journey Museum and Learning Center e il museo di geologia. Gli amanti dell’arte e della cultura nei nativi non devono assolutamente perdere: il Dahl Arts Center, Art Alley e Praire Edge Trading Company. Per la cena scoprite una delle numerose opzioni disponibili in città. Pernottamento: Rapid City, South Dakota.
16

GIORNO 16 – DA RAPID CITY ALLE CENTRAL BLACK HILLS (SD)

Rapid City è il punto di partenza perfetto per partire alla scoperta delle Black Hills con le numerose imperdibili attrazioni. Per godervi un’esperienza eccezionale e per evitare di incontrare troppi turisti, partite presto per Keystone per ammirare l’alba sopra al Mount Rushmore National Memorial. Il monumento, scolpito a mano nel granito delle Black Hills, ritrae i visi dei presidenti degli Stati Uniti George Washington, Thomas Jefferson, Abraham Lincoln e Theodore Roosevelt. Durante la visita, fate una sosta al Lincoln Borglum Visitor Center per saperne di più sulla costruzione del monumento. Proseguite verso un’altra delle meraviglie del South Dakota, il Crazy Horse Memorial, una grande scultura nella roccia, tuttora in costruzione, dedicata al famoso capo indiano Lakota. Dopo un percorso in auto di 15 minuti, raggiungete il Custer State Park, famoso per le mandrie di bufali e per le strade panoramiche. Esplorate la storia, la natura e l’assoluta bellezza di questo parco, il più grande dell’intero stato. Dopo un giorno trascorso esplorando e guidando, un luogo assolutamente da non perdere è la cittadina di Hot Springs, con la sua attrazione più antica, il parco acquatico Evans Plunge Mineral Springs. Non dimenticate di visitare il Mammoth Site, un’antica dolina carsica all’interno della quale sono stati scoperti i resti fossilizzati di oltre 61 mammut. Pernottamento nell’area (Keystone, Hill City oppure Custer), South Dakota.
17

GIORNO 17 – DALLE CENTRAL BLACK HILLS (SD) A DEADWOOD (SD)

Dedicate del tempo ad una visita del Parco Nazionale delle Badlands. Qui avrete la possibilità di ammirare un paesaggio straordinario dove l’erosione ha portato alla luce strati sedimentari di roccia rossi, arancio e giallo. Percorrete il parco seguendo la strada oppure avventurandovi in uno dei numerosi sentieri. Lo stop successivo è Deadwood, città dal famoso passato che ha ospitato i più audaci giocatori d’azzardo e pistoleri nell’era della corsa all’oro. Visitate il Mount Moriah Cemetery per vedere le tombe di personaggi come Wild Bill Hickok, Calamity Jane e Seth Bullock. Per chi vuole provare un’esperienza paranormale può partecipare ad un tour investigativo di uno dei luoghi più stregati: la Adam House. Per vedere i fossili o un’enorme pepita d’oro vistate l’Adams Museum oppure tentate la fortuna in uno dei numerosi casinò della Main Street. Pernottamento a Deadwood, South Dakota.
18

GIORNO 18 – DA DEADWOOD (SD) A MEDORA (ND)

Partenza verso nord per visitare il Theodore Roosevelt National Park, l’unico parco nazionale dedicato ad una persona. È il luogo adatto per gli amanti delle attività all’aria aperta con numerose attività come sentieri da percorrere a piedi, in bicicletta oppure semplicemente per ammirare la fauna selvatica. Raggiugete il Painted Canyon per una vista fantastica sulle Baldlands. L’ultima tappa della giornata è Medora dove è d’obbligo uno stop al North Dakota Cowboy Hall of Fame che conserva la storia e la cultura dei nativi americani, dei ranch e dei rodeo. Pernottamento: Medora, North Dakota
19

GIORNO 19 – DA MEDORA (ND) A BISMARK (ND)

Dedicate del tempo all’esplorazione dell’Abraham Lincoln State Park ricco di storia militare e dei nativi americani. Visitate anche il forte, un luogo molto importante per la fanteria e la cavalleria, e il villaggio indiano di On-A-Slant che contiene delle ricostruzioni di lodge e replica lo stile di vita degli indiani Mandan. Nei pressi di trova anche il Knife River Indian Village National Historic Site che preserva i resti degli indiani delle pianure del nord: gli Hidatsa. Un viaggio nel passato sarà offerto dal Nord Dakota Heritage Center and State Museum di Bismark. Pernottamento: Bismark, North Dakota
20

GIORNO 20 – DA BISMARK (ND) A FARGO (ND)

Il più grande monumento dedicato ad un bisonte sorge a Jamestown dal 1959 ed è talmente grande che è visibile anche dalla Interstate 94. Visitate il National Buffalo Museum per imparare di più sulla storia di questo animale e di come ha aiutato le popolazioni delle pianure nella storia. Fermatevi a Jamestown per scoprire il passato storico dei pionieri al Fort Seward Military Post and Interpretative Center oppure recatevi al Jamestown Reservoir per alcuna attività all’aria aperta. Si prosegue verso Fargo per il pernottamento. Pernottamento: Fargo, North Dakota
21

GIORNO 21 – FARGO (ND)

Fargo è la città più grande dello Stato del Nord Dakota e è un importante centro culturale con una vivace scena notturna. Gli amanti del cinema non possono perdere l’annuale Fargo Film Festival (a marzo), gli amanti della musica il Fargo Blues Festival e gli affezionati dell’arte devono assolutamente visitare il Plains Arts Museum che vanta arte contemporanea e dei nativi americani. Numerose anche le possibilità per lo shopping e la scena culinaria. Pernottamento: Fargo, North Dakota
22

GIORNO 22 – DA FARGO (ND) A MINNEAPOLIS (MN) – FINE DEL TOUR E RIENTRO IN ITALIA

La vostra avventura attraverso il Grande Ovest Americano è terminata! Si guida verso Minneapolis per il rientro. Riconsegna dell’auto in aeroporto e imbarco sul vostro volo di rientro per l’Italia. Fine dei servizi NB: se avete ancora dei giorni a Vostra disposizione, approfittatene per la scoperta della città di Minneapolis (consigliate 2 notti).

The Great American West

€ 2999 Quota "a partire da" per persona

 

Da 2.999 a persona

The Great American West – Wyoming, Idaho, Montana, North & South Dakota Discovery

ARRIVO A DENVER E RIPARTENZA DA MINNEAPOLIS

22 Giorni – 21 Notti

Tour cod.  GAW – #1

Tour Individuale Self Drive con partenza libera

Un meraviglioso Fly & Drive che percorre i 5 stati del Great American West: Wyoming, Idaho, Montana, North & South Dakota, ricchi di storia, cultura del west, cowboys e riserve di Nativi Americani.

Avrete l’opportunità di visitare alcune tra le più interessanti ed iconiche attrattive della real America, tra cui il Grand Teton NP, lo Yellowstone NP, il Glacier NP, Devils Tower National Monument, il Mount Rushmore, Crazy Horse Memorial, Badlands NP ed il Thedore Roosevelt NP

Un itinerario che vi farà immergere nella natura più incontaminata, tra colline, montagne, deserti, foreste protette e importanti siti storici, che offrono infinite possibilità di attività e di interazione con le diverse realtà delle comunità Native-Americane.

La quota comprende

  • Sistemazione per 21 notti in hotel
  • Noleggio auto cat. Compact con assicurazioni e GPS incluso (formula Gold)
  • Tasse

La quota non comprende

  • Voli, se non diversamente specificato
  • Tasse d’ingresso ai parchi nazionali
  • Trasferimenti se non diversamente specificato
  • Pasti e attrazioni, se non diversamente specificato
  • Tutte le spese personali, quali mance, bevande al tavolo, facchinaggi, lavanderia, chiamate telefoniche
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

* Il programma è soggetto a possibili modifiche in base alla disponibilità dei servizi al momento della prenotazione.

* Gli ingressi ai monumenti e ai musei sono soggetti a disponibilità: L’orario di apertura dei monumenti e dei musei può essere modificato senza preavviso a causa di festività ed eventi, anche dopo la prenotazione dei biglietti.

* HOTEL CHECK-IN: di solito è possibile dopo le 14:00-16:00, quindi se le camere non sono disponibili, i clienti possono lasciare i loro bagagli nel deposito bagagli dell’hotel e ritirarli più tardi nel pomeriggio.

* HOTEL CHECK-OUT: di solito è dalle 10:00 alle 12:00, quindi se i clienti hanno una partenza più tardiva, possono lasciare i bagagli nel deposito bagagli dell’hotel

*Check-in all’aeroporto 02 ore e mezza minimo prima della partenza

Organizzazione Tecnica: Enjoy Destinations

Foto di Michael Kirsh su Unsplash

s
Desiderando Viaggiare
You don't have permission to register
× Come possiamo aiutarti?