Desiderando Viaggiare

Scopri tutti i nostri viaggi

Instagram

Pronto per un’esperienza unica? Chiamaci +39 0544 193 63 83 | CONTATTI

Image Alt

Boston City Break Invernale

  /  Boston City Break Invernale

Boston City Break Invernale

€ 1290 a partire da

A Partire da € 1.290 a persona – Voli ed Assicurazione inclusi

Boston Winter City Break

5 Giorni – 4 Notti

Tour cod.  ED – BOS CBW

City Break con partenza libera

Boston 5 giorni – Winter 

Cogli l’occasione al volo, e visita la meravigliosa città di Boston durante il periodo invernale.

Dai primi di novembre fino al 31 dicembre potrete assistere ad uno dei più folkloristici festival natalizi che si tengono negli Usa.

Se viaggerete alla fine di novembre avrete la possibilità di vivere appieno l’atmosfera del Thanksgiving più “vero” (ricordiamo che la celebrazione si rifà all’incontro tra i padri pellegrini che arrivarono dall’Europa ed i nativi americani che vivevano nella zona costiera vicina a Boston).

Per i vostri regali di natale, potrete approfittare degli oltre 100 banchi espositivi dell’Holiday Market dove troverete un’infinita varietà di articoli: arte, accessori, specialità gourmet, artigianato ed altro ancora.

La quota comprende

  • Volo di linea dai maggiori aeroporti italiani
  • Sistemazione per 4 notti in hotel come da programma
  • Attività ed ingressi se indicati
  • Assicurazione Medico-Bagaglio-Annullamento

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti se non diversamente specificato
  • Pasti e attrazioni, se non diversamente specificato
  • Tutte le spese personali, quali mance, bevande al tavolo, facchinaggi, lavanderia, chiamate telefoniche
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
  • * Il programma è soggetto a possibili modifiche in base alla disponibilità dei servizi al momento della prenotazione.* Gli ingressi ai monumenti e ai musei sono soggetti a disponibilità: L’orario di apertura dei monumenti e dei musei può essere modificato senza preavviso a causa di festività ed eventi, anche dopo la prenotazione dei biglietti.

    * HOTEL CHECK-IN: di solito è possibile dopo le 14:00-16:00, quindi se le camere non sono disponibili, i clienti possono lasciare i loro bagagli nel deposito bagagli dell’hotel e ritirarli più tardi nel pomeriggio.

    * HOTEL CHECK-OUT: di solito è dalle 10:00 alle 12:00, quindi se i clienti hanno una partenza più tardiva, possono lasciare i bagagli nel deposito bagagli dell’hotel

    *Check-in all’aeroporto 02 ore e mezza minimo prima della partenza

Date di effettuazione

Giornaliero:          Consigliato dal 10 Novembre al 31 Dicembre, se volete visitare lo SNOWPORT

Organizzazione Tecnica: Enjoy Destinations

Foto di Mark Olsen su Unsplash

1

Giorno 1: Italia – Boston

Arrivo all’aeroporto Internazionale Boston Logan. Dopo aver espletato le formalità doganali e di immigrazione trasferimento libero (possibilità di usare i mezzi d’acqua) al vostro hotel. Una volta effettuato il check-in in hotel ed aver sistemato i bagagli all’interno della vostra camera, dirigetevi verso il nuovo osservatorio di classe mondiale (ma anche attrazione esperienziale9 in grado di offrire straordinarie vedute della città di Boston e oltre: il View Boston. il View Boston occupa gli ultimi tre piani della Prudential Tower e dispone di mostre interattive nonché di un bistro al 50° piano, una cocktail lounge indoor e outdoor, una terrazza panoramica a 360°al 51° piano  ed uno spazio panoramico indoor al 52° piano con vetrate a tutta parete. Esplorate tutti e tre i piani di View Boston con possibilità di biglietti combinati o all inclusive (disponibili attraverso Enjoy destinations su richiesta) per un’esperienza più completa approfittando anche della priority line entry e di voucher da spendere all’interno di View Boston e altro ancora. Godetevi infine un’esperienza culinaria “tra le nuvole” al The Beacon Bistro con i suoi gustosi piatti ispirati ed una selezione di ottimi cocktail. Oppure rilassatevi allo Stratus per sorseggiare  un drink e ammirare le viste incredibili sulla città mentre si passeggia lungo la terrazza all’aperto sul tetto. Pernottamento: Westin Boston Waterfront o similare.
2

Giorno 2: Boston

Iniziate la giornata consumando un gustosissimo brunch nel piccolo Paramount, vicino al Boston Common. Il locale è nascosto in una strada di Beacon Hill ed essendo un luogo molto frequentato, potreste trovare delle lunghe code. Dopo la colazione, potrete intraprendere un’attività che vi impegnerà per l’intera giornata: l’escursione sul Freedom Trail. Il Freedom Trail è una piacevole passeggiata di 2,5 miglia attraverso il centro storico di Boston che vi conduce attraverso i principali siti e monumenti relativi alla fondazione della città e alla guerra rivoluzionaria seguendo una strada di mattoni rossi, con cartelli e segnaletica storica lungo il percorso. Questo Trail inizia nel Boston Common, il parco più antico della nazione, e termina a Bunker Hill ed è possibile ritirare una mappa e una guida gratuita presso Faneuil Hall o il Boston Common Visitor Center all’inizio del percorso, al 139 di Tremont Street. Lungo il percorso, visiterete 16 luoghi storici di Boston: 1. Boston Common – dove i primi coloni bianchi fondarono una fattoria e il più antico parco cittadino degli Stati Uniti, risalente al 1634. 2. Massachusetts State House – edificio in stile federale con un’iconica cupola dorata che celebra l’indipendenza, progettato dal primo architetto professionista americano Charles Bulfinch. 3. Park Street Church – dove William Lloyd Garrison chiese l’abolizione della schiavitù. 4. Granary Burying Ground – luogo di riposo di famosi patrioti, tra cui Paul Revere. 5. King’s Chapel Burying Ground – luogo di sepoltura usato dai lealisti. 6. Statua di Benjamin Franklin e un mosaico che commemora la prima scuola pubblica di Boston presso l’Old City Hall 7. Old Corner Bookstore – un tempo era l’epicentro della vita letteraria di Boston. 8. Old South Meeting House – dove i patrioti scatenarono il Boston Tea Party 9. Old State House – sede del governo coloniale di epoca britannica 10. Luogo del Massacro di Boston – quando le truppe britanniche spararono sui manifestanti per il pagamento delle tasse. 11. Faneuil Hall – ex focolaio politico dove i patrioti si riunivano per protestare contro le tasse britanniche, oggi il mercato preferito di Boston. 12. Casa di Paul Revere – la casa superstite dello stimato patriota 13. Old North Church – il punto di partenza della famosa cavalcata di mezzanotte di Revere, che fece appendere delle lanterne sul campanile per avvisare dell’arrivo delle Giubbe Rosse. 14. Copp’s Hill Burying Ground – luogo di riposo dell’uomo che appese la lanterna 15. USS Constitution – la nave nota come Old Ironsides, sopravvissuta agli attacchi britannici. Salite a bordo della “Nave di Stato dell’America”, e incontrate i marinai in servizio attivo che oggi fanno parte della sua eredità. Approfondite poi la storia della nave al Museo della USS Constitution con mostre interattive, programmi pratici e una vasta collezione di manufatti divertenti per tutte le età. Situato in posizione strategica sul Freedom Trail, scoprite voi stessi perché la nave e il museo sono sempre stati votati come un’attrazione da non perdere a Boston. 16. Bunker Hill Monument – obelisco di granito che segna il punto in cui i patrioti combatterono contro gli inglesi nella prima battaglia campale della Rivoluzione americana. Vi consigliamo di effettuare una sosta per il pranzo al Quincy Market del Faneuil Hall. Costruita nel 1742, Faneuil Hall è la meta più visitata del New England. Ha un piano terra aperto che funge da mercato, una sala riunioni coperta e una banderuola in cima al tetto. Durante l’epoca della Rivoluzione, nella sala delle assemblee si tenevano riunioni e cerimonie cittadine. Per il pranzo c’è l’imbarazzo della scelta. Qui si può trovare praticamente di tutto. Visto che siete a Boston, provate la zuppa di vongole o il lobster roll, le specialità locali del New England.
3

Giorno 3: Boston

Visita dei quartieri di Fenway, Back Bay e South End 1. Fenway Iniziate il terzo giorno nel quartiere di Fenway, noto principalmente per il suo iconico stadio che ospita la squadra di baseball dei Red Sox. Ma Fenway non è solo un one trick pony. Fenway ospita alcuni dei migliori musei, locali musicali e ristoranti della città. Fate colazione da Tatte Bakery in Boylston Street. È un accogliente locale rustico che serve deliziosi dolci, zuppe e panini. In alternativa, potete recarvi in un punto di riferimento di Fenway, il Time Out Market, delizia culinaria di Boston. Provate una ciambella di alta qualità da Union Square Donut. Una volta fatto il pieno, visitate uno dei due più splendidi musei della zona di Fenway: il Museum of Fine Arts e l’Isabella Stewart Gardner Museum, uno dei migliori piccoli musei del mondo ed incredibilmente unico. Ospitato in un palazzo in stile veneziano, lo squisito Gardner Museum ospita la collezione privata di un’eccentrica ereditiera. Il museo ha un vero e proprio fattore di attrazione, con un cortile interno illuminato da un lucernario e pieno di sculture e mosaici. All’interno, il museo vanta una collezione rinascimentale particolarmente valida. Vi sono opere di Rembrandt, Raffaello, John Singer Sargent, Tiziano e Veronese. Il Boston Museum of Fine Arts è un museo di livello mondiale che può essere scoraggiante da visitare perché è enorme. Fondato nel 1876 e ospitato in un edificio Beaux Art, il museo è stato ampliato dall’architetto I.M. Pei. La collezione comprende di tutto, dalle mummie egizie alle opere minimaliste di Mondrian. Se la stanchezza della vista si fa sentire, recatevi nella tranquilla Shapiro Rotunda al livello 2, con i classici murales di John Singer Sargent. Quando avete finito di visitare il museo, attraversate il verdeggiante Back Bay Fens Park e dirigetevi verso il quartiere di Back Bay. Passeggiando tra le paludi, potete fermarvi ad annusare le rose al Victoria Garden e/o al Kelleher Rose Garden. 2. Back Bay La Back Bay di Boston è la versione del New England di SoHo e West Village di New York. E Newbury Street è l’equivalente di Madison Avenue. Su Newbury si trovano molti negozi costosi e ristoranti di alto livello. È consigliabile passeggiare lungo le vie Beacon, Marlborough, Commonwealth, Newbury e Boylston. È uno spazio bellissimo in cui passeggiare, con graziosebrownstones e strade alberate. In questo quartiere ci sono molti vecchi palazzi vittoriani e chiese che risalgono al XIX secolo. Se volete visitare una brownstone, fate un salto al Gibson House Museum al 137 di Beacon Street. Le chiese di Back Bay sono adornate da vetrate celestiali, forse la più grande risorsa architettonica del quartiere. Le vetrate più notevoli si trovano nella chiesa di Arlington Street. Vanta 16 splendide vetrate create da Louis Comfort Tiffany. Altre vetrate di Tiffany decorano la Church of the Covenant in Newbury Street. Questa chiesa ospita anche la galleria NAGA, con artisti del New England. Un altro gioiello di Back Bay è Ayer Mansion, al 395 di Commonwealth Avenue. Registrata come monumento storico, la villa è una rara abitazione sopravvissuta creata e decorata interamente da Tiffany. Le sue caratteristiche vetrate risplendono sopra la porta d’ingresso, mentre all’interno si trovano splendidi mosaici di vetro, intricati lavori in legno e un lampadario da capogiro anche se il pezzo forte, però, è la scala a mosaico dell’ingresso. Se avete bisogno di una dose di arte a Back Bay, visitate la Galerie d’Orsay in Newbury Street. Anche se non avete intenzione di acquistare un Picasso o un Dalì, fateci un salto per vedere cosa c’è in mostra. La galleria offre una gamma di opere d’arte antica, impressionista e moderna. Durante l’anno vengono organizzate anche mostre speciali. 3. Copley Square Successivamente, recatevi a Copley Square, una graziosa piazza pubblica nella Back Bay, precedentemente nota come Art Square. C’è un piccolo parco dove si possono acquistare biglietti teatrali scontati, ascoltare musicisti e ammirare la Hancock Tower. Ogni martedì e venerdì pomeriggio c’è un mercato agricolo. Dovreste anche visitare la Trinity Church di Boston a Copley Square. È la chiesa più antica e più bella di Boston. Fu costruita negli anni ’70 del XIX secolo dopo che l’edificio originale era bruciato nel grande incendio del 1872. Lo stile è noto come romanico richardsoniano, che prevede l’uso di tetti in argilla e pietre grezze. Una volta completata, lo stile distintivo della chiesa influenzò gli architetti di tutto il paese per la sua bellezza. Qui si trova anche la Boston Public Library, la terza biblioteca più grande del Paese. Inaugurata nel 1852, è una delle più grandi biblioteche municipali del Paese: ospita 24 milioni di oggetti e riceve quasi 4 milioni di visitatori all’anno. È stata progettata in stile rinascimentale. La biblioteca è famosa per i suoi murales. Il più bello si trova al piano superiore, nella Sargent Hall, poco illuminata. Dall’ingresso di Dartmouth Street è possibile effettuare un tour gratuito dell’arte e dell’architettura della biblioteca. Poi dirigetevi verso la Prudential Tower, conosciuta colloquialmente come “The Pru”. L’edificio, costruito negli anni ’60, ha 52 piani e negli ultimi 3 ospita il nuovo The View Boston. 4. South End Il South End è la versione più trendy di Back Bay e ottiene ottimi voti per tutto ciò che è alla moda. Si estende a sud-ovest lungo Tremont e Washington Streets fino a Roxbury. La gloriosa concentrazione di case a schiera vittoriane ondulate del South End non ha eguali negli Stati Uniti. Nel 1983 l’intera area è stata inserita nel Registro nazionale dei luoghi storici. L’area assomiglia a Beacon Hill, probabilmente perché il piano stradale è stato tracciato dallo stesso architetto, l’impegnatissimo Charles Bulfinch. Ci sono molte belle piazze e la più bella e grandiosa è Chester Square. Se desiderate fare un salto nelle eleganti gallerie d’arte del South End, passeggiate lungo Harrison Street. Nel South End non perdete la Cattedrale della Santa Croce al 1400 di Washington Street. Completata nel 1875, è un vasto edificio in stile gotico revival. La sua costruzione annunciò l’emergere del cattolicesimo in uno stato precedentemente a predominanza protestante. Un posto fantastico per la cena nel South End è il Barcelona Wine Bar, alla moda e di tendenza, in Tremont Street. Serve tapas e piccoli piatti spagnoli in un ambiente intimo. Anche il Beehive e l’SRV sono ottime scelte.
4

Giorno 4: Boston

L’attività che vi consigliamo questa mattina è di fare visita John F. Kennedy Presidential Library and Museum. Si trova in un parco di 10 acri sul lungomare di Boston, vicino all’Università del Massachusetts. Per arrivarci, prendete la linea rossa della T fino alla fermata JFK/UMASS. Dalla fermata della metropolitana è disponibile una navetta gratuita per la biblioteca e il museo JFK. Nel teatro è possibile vedere un film sulla storia della famiglia Kennedy e sulla sua ascesa in politica. Passeggiando per il museo, le sale ricreano il mondo di JFK, così come le mostre multimediali. Al piano principale, una grande sala con finestre a tutta altezza si affaccia su un prato dove è ancorata la barca a vela che JFK e la sua famiglia possedevano. Guardando l’acqua al di là del prato, si può quasi immaginare un Kennedy che corre a fare un giro sulla sua barca. Una volta terminata la visita ritornate nella zona del quartiere del Seaport che, durante ogni inverno, si trasforma in SNOWPORT – una wonderland invernale piena di luci, shopping, intrattenimenti, gastronomia e molto altro ancora. Dal 10 novembre fino al 31 dicembre sarà presente il festival natalizio  che ancora una volta presenta l’HOLIDAY MARKET con oltre 120 banchi espositivi. Chi ama i regali trova qui una varietà di articoli: arte, accessori, specialità gourmet, artigianato ed altro ancora. Durante il weekend del 25/26 novembre, ogni regalo viene impacchettato gratuitamente per lo Small Business Saturday. Dopo aver curiosato tra i banchi, ci si può sedere nella vasta zona outdoor dedicata alla gastronomia dove si trovano 17 diverse ispirazioni tra vivande e libagioni in ambientazioni apres-ski complete delle  classiche e tipiche poltrone rosse Adirondack radunate attorno al fuoco scoppiettante sotto tende riscaldate, con ulteriori sedute in stile beer garden. C’è poi un crafting corner dove bambini ed adulti possono creare decorazioni e ornamenti natalizi oppure ci si può cimentare in una partita di curling su ghiaccio. Tra le varie opportunità offerte, vi suggeriamo: The Tree Market: La tradizionale vendita degli alberi di Natale si terrà dal 17 novembre al 23 dicembre. Light Up Seaport: L’annuale cerimonia di accensione dell’albero di Natale è prevista per venerdì, 1° dicembre dalle 17.00 alle 19.00. Annual Menorah Lighting: Il Seaport celebra Hannukkah con l’accensione della Menorah, il 10 dicembre dalle 16.00 alle 18.00. New Year’s Eve Ice Sculpting Stroll: Il 31 dicembre, il Seaport partecipa alla tradizionale competizione organizzata l’ultimo giorno dell’anno, che vedrà in mostra molteplici sculture di ghiaccio dislocate in tutto il quartiere. L’Holiday Market è aperto tutti i giorni con i seguenti orari: Lunedì-giovedì: dalle 15.00 alle 20.00 Venerdì e sabato: dalle 11.00 alle 21.00 Domenica: dalle 11.00 alle 20.00
5

Giorno 5: Boston – Italia

Idealmente, il vostro City-Break a Boston finisce oggi e, in base agli orari del volo di rientro, trasferimento libero (non incluso) all’aeroporto Logan in tempo utile per le formalità di accettazione ed imbarco. Qualora voleste pianificare un soggiorno più lungo, partire con un Self-Drive alla scoperta della regione del New England, o ancora visitare le altre grandi metropoli della costa Est, non esitate a contattarci per pianificare il tutto. Fine dei servizi
s
Desiderando Viaggiare
You don't have permission to register
× Come possiamo aiutarti?