Desiderando Viaggiare

Scopri tutti i nostri viaggi

Instagram

Pronto per un’esperienza unica? Chiamaci +39 0544 193 63 83 | CONTATTI

Image Alt

Crociera Club Med Il Gran Giro d’Italia

Da Nizza a Venezia
  /  Crociera Club Med Il Gran Giro d’Italia
1

1° Giorno: Nizza

Partenza alle 19:30.

Nota per la celeberrima Promenade punteggiata di mercatini di fiori e di negozietti d'arte. Sprizza vitalità questa elegante signora che inanella atmosfere tra la raffinatezza neoclassica e il ritmo vivacede La città vecchia. Nave ormeggiata in porto Spiaggia di sassi Scalo di imbarco e di sbarco.

2

2° Giorno: Portovenere

Arrivo alle 08:00 Partenza alle 18:00. 

Questo villaggio di pescatori fu un'importante centro marittimo fino al XV secolo. Le sue antiche case color pastello arroccate sulla collina e le sue strette strade intrecciate, dimostrano che ha conservato la sua autenticità. Nave ancorata, senza sport acquatici.

3

3° GIorno: Porto Ercole

Arrivo alle 08:00 Partenza alle 18:00.

Porto peschereccio italiano e non solo...Adagiato lungo la costa, questo villaggio di pescatori diventa rifugio di grandi famiglie italiane e star hollywoodiane in cerca di anonimato. Importanti fortezze erette dagli spagnoli nel XV secolo, antichi edifici nei toni dell'ocra e stradine abbellite di fiori, il fascino di una sosta italiana che non delude mai.

4

4° Giorno: Gaeta

Arrivo alle 08:00 Partenza alle 18:00.

Una pittoresca città portuale con una fantastica vista sul Mediterraneo. I suoi numerosi resti di edifici e mura testimoniano la presenza di antiche dinastie. Nave attraccata, niente sport acquatici.

5

5° Giorno: Sorrento

Arrivo alle 08:00 Partenza alle 18:00

La bellezza strega il visitatore e dà quasi un senso di vertigine. Troneggia sul mare dall'alto terrazzo tufaceo, offrendo colpi d'occhio unici su vigne e agrumeti che adornano la collina lavorata a terrazzamenti, ondeggiando sinuosi lungo la costa frastagliata del golfo di Napoli. Alla fonda Nessuno sport nautico Escursione* disponibile dalla prenotazione: Pompei.

6

6° Giorno: Lipari

Arrivo alle 08:00 Partenza alle 18:00

L'origine vulcanica dell'isola ha plasmato dei paesaggi sorprendenti. Teatro di innumerevoli invasioni, la cittadella rivela la sua personalità nell'architettura e negli stilidalle molteplici inflenze. Nave all'ancora, sport nautici.

7

7° Giorno: Navigazione

Giornata in mare per rilassarsi. Approfittate delle numerose possibilità offerte dalla nostra eccezionale barca a vela. Rilassatevi sui lettini e rinfrescatevi in una delle nostre due piscine, allenatevi di fronte al mare nel nostro centro fitness, regalatevi un momento delicato nella spa e approfittate della cordialità del nostro team GO e dei membri dell'equipaggio.

8

8° Giorno: Otranto

Arrivo alle 08:00 Partenza alle 18:00

In Puglia, all'estremità del tacco dello Stivale, l'antica città di Otranto trabocca di splendore. Circondata da bastioni che proteggevano il castello Aragonese, i suoi vicoli bianchi e blu e la vista deliziosa sul piccolo porto di pesca, le conferiscono l'aspetto di una città araba. Veliero ormeggiato, senza sport nautici.

9

9° Giorno: Bari

Arrivo alle 07:00 Partenza alle 22:00.

Capoluogo della Puglia, Bari è da sempre un crocevia tra Oriente e Occidente. La città si distingue per la diversità dei suoi quartieri: Murattiano, con i suoi eleganti viali e i palazzi in stile liberty, conduce a Bari Vecchia, un labirinto di viuzze e vivaci viuzze. Barca ormeggiata, niente sport acquatici e nessun accesso diretto a una spiaggia.

10

10° Giorno: Brindisi

Arrivo alle 07:00 Partenza alle 18:00.

Questa antica città portuale della Roma imperiale era la porta d'Oriente e un punto di partenza per i crociati. La città vecchia si affaccia all'orizzonte ed è piena di chiese, basiliche, fontane e oratori. Nave attraccata, senza sport acquatici. Imbarco e sbarco al porto.

11

11° Giorno: Monopoli

Arrivo alle 07:00 Partenza alle 13:00.

Considerato uno dei centri storici più belli della Puglia, questo affascinante porto di pescatori, con le sue stradine tortuose, la fortezza e le case dalle facciate bianche, ha conservato intatto il suo fascino e la sua anima. Nave all'ancora, niente sport acquatici.

12

12° Giorno: Ancona

Arrivo alle 08:30 Partenza alle 13:00.

Città d'arte fondata dai Greci, è divisa in due parti: il suo centro storico millenario e la sua parte moderna. Dal punto più alto della città, scopri la Cattedrale di San Ciriaco, prima di scendere al porto per ammirare l'arco trionfale di Traiano e i resti dell'anfiteatro romano. Barca in banchina, senza sport acquatici.

13

13° Giorno: Ravenna

Arrivo alle 08:00 Partenza alle 18:00

Aperto sull'Adriatico, Ravenna ha un patrimonio unico e inestimabile. Rinomata per i suoi mosaici che adornano molti edifici religiosi, la città ha più di una dozzina di antichi monumenti elencati come patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Nave in banchina. Escursione * disponibile su prenotazione: Ravenna.

14

14° Giorno: Piriano

Arrivo alle 08:00 Partenza alle 18:00

Situata su una penisola scoscesa con un campanile barocco che si eleva sopra i tetti ocra dei suoi antichi edifici, le strette stradine acciottolate e il porticciolo, questa è una delle città più belle della costa slovena. Nave all'ancora, sport acquatici disponibili.

15

15° Giorno: Trieste

Arrivo alle 08:00 Partenza alle 18:00

Capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia, la città portuale occupa una stretta striscia di terra tra la costa adriatica e il confine sloveno. Il centro storico medievale e il quartiere austriaco neoclassico testimoniano le sue influenze italiane, austro-ungariche e slovene. Nave attraccata, niente sport acquatici.

16

16° Giorno: Venezia

Arrivo alle 07:00

La città che ha domato le acque combina gli stili architettonici, eco della sua arte di vivere. La sua anima è nel labirinto di strade e calli, tra palazzi e campanili, piazze e chiese. Nave in banchina. Escursioni* disponibili su prenotazione: Venezia e le sue meraviglie, le Isole Burano e Torcello, Museo della dogana

Crociera Club Med Il Gran Giro d’Italia

a partire da
  • Destinazione
  • Luogo di partenza e arrivo
    Partenza da Nizza / Arrivo a Venezia
  • Data di partenza
    19/06/2026
  • Data di arrivo
    04/07/2026
  • Durata
    16 giorni / 15 notti

Crociere Club Med 2

Da Nizza a Venezia

Il Club Med 2, leggendario veliero francese, è un invito al viaggio. Con la sua tradizione e la sua modernità, il Club Med 2 reinventa un’esperienza di viaggio in cui stile, eleganza e festa si fondono. Potrai avere una visione diversa della tua destinazione e riscoprire il vero significato della parola “viaggio”. In primavera e in estate, il Club Med 2 naviga nel Mediterraneo. Approfitta dei tuoi porti di scalo per esplorare la ricchezza e la bellezza delle coste del Mediterraneo. A bordo, la sala nautica, la sala fitness e il programma di yoga soddisferanno la tua ricerca di benessere.

La quota comprende

  • Premium All Inclusive incluso lo champagne servito dopo le ore 18
  • 4 bar
  • 2 ristoranti
  • 2 piscine
  • Attività sportive: Yoga, Training Soft, Sala Cardio, Sci Nautico e Wakeboard, Windsurf, Wingfoil & Wingsurf, Vela, Kayak, Snorkeling, Hobie Eclipse e Stand Up Paddle
  • Tasse portuali
  • Assicurazione medica
  • Quota iscrizione Tour Operator

La quota non comprende

  • Colazione, pranzo e cena serviti in cabina (eccetto per gli ospiti in suite per i quali la colazione in cabina è compresa)
  • Escursioni
  • Mezzi di trasporto per raggiungere il porto
  • Trasferimenti aeroporto/porto e ritorno
  • Mance
  • Spese personali
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Attività

Un mondo di attività, tra sport, escursioni e relax. In questa Crociera troverai 16 attività incluse. Inoltre, ci sono 13 à la carte.
Club Med Spa by Sothys

``Sothys``, la dea della bellezza, confida il suo segreto a uomini e donne. Nel cuore della regione francese della Corrèze, un'estetica all'avanguardia si rinnova costantemente nel giardino botanico. Scopri la ``digi-esthétique``, un metodo di massaggio esclusivo che offre una magica evasione dalla routine quotidiana. Emozioni e raffinatezza ti aspettano. Concediti una pausa incantevole nella nostra Spa e imbocca la strada del benessere. Regalati un trattamento energizzante o un massaggio rilassante senza distogliere lo sguardo dal mare in questo accogliente spazio dall'arredamento raffinato.

Escursioni
Yoga by Heberson

Vibhava Yoga significa ``evoluzione`` in sanscrito. Questa è la promessa di questo metodo sviluppato da Heberson. Corsi collettivi, attività e pratiche specifiche: approfittate di un'esperienza di Yoga indimenticabile in un contesto di eccezione.

Fitness

Prenditi cura di te, vai in direzione del ponte più alto di questa famosa nave a 5 alberi. E’ in questo luogo fatto di tech con vista mare che si svolgono i diversi corsi di fitness. Bagnato dal profumo del mare, potrai sperimentarci i vari atelier come la ginnastica dolce o il potenziamento muscolare. Ci ammirerai anche il tramonto durante le sessioni serali.

Sci Nautico e Wakeboard

Quando il veliero getta l’ancora, il pontile C si trasforma in marina privata. Baie, calette: ti si apre quindi un nuovo parco acquatico a grandezza naturale. Nella hall nautica a te la scelta: monoski, sci o wakeboard. Decidi come preferisci cavalcare le acque del Mediterraneo.

Windsurf

Esperienza, misure, forza del vento.La combinazione di questi 3 criteri ti permetteranno di scegliere il tipo di vela adatta a farti divertire. Se non ne sai nulla, la squadra di G.O® è alla tua disposizione per illuminarti in merito. Raggiungi la hall nautica. In alcuni scali, la piattaforma si apre. Ti farà respirare un aria di libertà.

Snorkeling

Indossa le tue pinne e vai alla scoperta della fauna e flora sottomarina (uscite in barca inclusa).

L’apertura della hall nautica non è sistematica, viene fatta solamente su alcuni scali. Dipende dalle autorità locali e delle condizioni climatiche e quando la barca è ancorata.

Kayak

Questa attività è proposta dalla hall nautica della barca, che si trova sul retro della barca o su una piattaforma di 85 m2 che si apre sul mare.

L’apertura della hall nautica non è sistematica, viene fatta solamente su alcuni scali. Dipende dalle autorità locali e delle condizioni climatiche e quando la barca è ancorata.

Vela

Quando la nave è ancorata, i velieri solitari possono uscire. Tocca a te manovrare. Approfitta degli scali per raggiungere la hall nautica sul retro della nave. Imbarca da solo a bordo di piccoli monoscafi di tipo laser ed esplora i dintorni in libertà. Il tutto, sotto allo sguardo vigilante della squadra di sorveglianza e della protezione della barca di sicurezza.

Stand Up Paddle

Direzione libertà, con lo Stand Up Paddle. Questo antenato del surf si praticoni piedi, su una tavola lunga, pagaia alla mano. In mare o sul fiume, da solo o in due, questa disciplina ha il vento in poppa.

Intrattenimento

Poter ammirare la notte stellata dal mare è uno degli spettacoli più belli in assoluto. A bordo questo piacere si gusta in vari modi. Uno delle più belle occasioni di avere la testa tra le stelle, il cocktail del Capitano con tramonto sullo sfondo. Un altro appuntamento inaspettato: la serata di carnevale con maschere e costumi.

Attività in piscina

Hai bisogno di rinfrescarti in piscina? Recati in una delle due piscine di acqua salata della nave per una nuotata o per rilassarti.

Dal 19 giugno al 04 luglio 2026

Escursioni della crociera

  • Giorno 2 - Sabato PORTOVENERE / SCOPERTA DI PORTOVENERE (1/2 giornata, mattina)*: Iniziate il vostro tour a piedi passando attraverso l’antico arco fino a Caruggio Portovenere. Questo singolare paesino della costa ligure è stato inserito dall’UNESCO nel patrimonio mondiale dell’umanità. Potrete godere della splendida vista del Castello di Andrea Doria con la sua imponente struttura, prima di tornare verso il porto, godendo della vista panoramica sulla città e sulle tre isole. La visita guidata si conclude con una degustazione del delizioso vino locale e di alcuni dei prodotti locali che hanno reso la regione famosa per la sua gastronomia.
  • Giorno 2 - Sabato PORTOFINO / PORTOFINO A PIEDI (1/2 giornata, mattina)*: Una passeggiata di 2 ore a 2 ore e 30 che vi permetterà di apprezzare questa bellissima regione così famosa. Dopo aver attraversato il grazioso villaggio di Portofino, ammirerete meravigliosi paesaggi : vigne, case tradizionali della regione, viste sul mare. Arrivati a S. Margherita, potrete girovagare prima di prendere il traghetto per tornare a Portofino a vostro piacimento.
  • Giorno 3 - Domenica PORTO ERCOLE / SIENA (1 giornata)*: Con le sue stradine strette e i vicoli acciottolati, il suo stupefacente duomo gotico, un patrimonio di monumenti rinascimentali e il Palazzo Pubblico che domina la splendida piazza, Siena è spesso descritta come la città medievale meglio conservata d’Italia. La guida vi condurrà per le vie medievali di Siena alla scoperta dei monumenti più emblematici della città, passando per la cattedrale e la basilica, entrambe opere d’arte di epoca rinascimentale, per poi arrivare a piazza del Campo, famosa per il Palio. Dopo la visita guidata, avrete del tempo libero per fare un po’ di shopping, prendere un caffè o fare una passeggiata per la città prima di ripartire per Porto Ercole attraverso la splendida Maremma.
  • Giorno 3 - Domenica PORTO SANTO STEFANO / VIGNETI TOSCANI E LAGUNA DI ORBETELLO (1/2 giornata, mattina)*: Visitate l’Antica Fattoria La Parrina, un’azienda agricola toscana molto tradizionale che produce vino, olio extravergine di oliva e formaggi. Visiterete i vigneti e la cantina e conoscerete i metodi tradizionali di imbottigliamento ancora oggi in uso. Qui degusterete due tipi di vino, tra cui il famoso Vermentino, accompagnato dalla tipica schiaccia e dai formaggi locali. Dopo un po’ di tempo libero per fare una piccola passeggiata o acquistare alcuni di questi ottimi prodotti locali, ritornerete in barca passando per la Laguna di Orbetello e il Promontorio dell’Argentario.
  • Giorno 3 - Domenica PORTO SANTO STEFANO / VIGNETI TOSCANI E LAGUNA DI ORBETELLO (1/2 giornata, mattina)*: Visitate l’Antica Fattoria La Parrina, un’azienda agricola toscana molto tradizionale che produce vino, olio extravergine di oliva e formaggi. Visiterete i vigneti e la cantina e conoscerete i metodi tradizionali di imbottigliamento ancora oggi in uso. Qui degusterete due tipi di vino, tra cui il famoso Vermentino, accompagnato dalla tipica schiaccia e dai formaggi locali. Dopo un po’ di tempo libero per fare una piccola passeggiata o acquistare alcuni di questi ottimi prodotti locali, ritornerete in barca passando per la Laguna di Orbetello e il Promontorio dell’Argentario.
  • Giorno 3 - Domenica PORTO SANTO STEFANO / GIARDINO DEI TAROCCHI E CAPABIO (1/2 giornata, pomeriggio)*: Venite ad esplorare questo meraviglioso giardino creato dal famoso artista internazionale Niki de Saint Phalle su una collina nel sud della Toscana. Potrete passeggiare al vostro ritmo e in silenzio e meravigliarvi davanti agli Arcani Maggiori dei Tarocchi, monumentali sculture in cemento e acciaio decorate con specchi, vetri colorati e ceramiche, che rappresentano la passione dell’artista per l’esoterismo dei Tarocchi. Ci si dirigerà poi verso il borgo medievale di Capalbio per godere dell’incredibile panorama che si gode dai bastioni che circondano completamente il paese.
  • Giorno 4 - Lunedì NAPOLI - POMPEI (1/2 giornata - mattina)*: Escursione disponibile dalla prenotazione della vostra crociera La città che il Vesuvio sorprese il 24 agosto 79 della nostra era, era una città fiorente di 25 000 abitanti. Fu pietrificata in piena attività e conservata quasi intatta sotto una coltre di ceneri. Oltre l’inestimabile insieme di monumenti, abitazioni, opere d’arte e mobili che gli scavi hanno rivelato, è una stupefacente cronica della vita quoridiana sotto l’Antichità che ci appare.
  • Giorno 4 - Lunedì NAPOLI - POMPEI (1/2 giornata - mattina)*: Escursione disponibile dalla prenotazione della vostra crociera La città che il Vesuvio sorprese il 24 agosto 79 della nostra era, era una città fiorente di 25 000 abitanti. Fu pietrificata in piena attività e conservata quasi intatta sotto una coltre di ceneri. Oltre l’inestimabile insieme di monumenti, abitazioni, opere d’arte e mobili che gli scavi hanno rivelato, è una stupefacente cronica della vita quoridiana sotto l’Antichità che ci appare.
  • Giorno 5 - Martedì SORRENTO / CARTOLINA DI CAPRI (1/2 giornata - mattina)*: Sali a bordo di un aliscafo in direzione di Capri, poi sali a bordo della funicolare per un giro nella bellissima città di Capri. Ti godrai queste 2 ore sulla roccia per esplorare la città con la tua guida; Via Camerelle, famosa strada dello shopping, o la piazza centrale conosciuta come Piazzetta. Questa escursione include 30 minuti di traversata in barca veloce del Golfo di Napoli, così come il biglietto di ritorno in funicolare per accedere alla città alta. Possibilità di code alla funicolare della città.
  • Giorno 5 - Martedì NAPOLI - POMPEI (1/2 giornata - mattina)*: Escursione disponibile dalla prenotazione della vostra crociera La città che il Vesuvio sorprese il 24 agosto 79 della nostra era, era una città fiorente di 25 000 abitanti. Fu pietrificata in piena attività e conservata quasi intatta sotto una coltre di ceneri. Oltre l’inestimabile insieme di monumenti, abitazioni, opere d’arte e mobili che gli scavi hanno rivelato, è una stupefacente cronica della vita quoridiana sotto l’Antichità che ci appare.
  • Giorno 5 - Martedì NAPOLI - POMPEI (1/2 giornata - mattina)*: Escursione disponibile dalla prenotazione della vostra crociera La città che il Vesuvio sorprese il 24 agosto 79 della nostra era, era una città fiorente di 25 000 abitanti. Fu pietrificata in piena attività e conservata quasi intatta sotto una coltre di ceneri. Oltre l’inestimabile insieme di monumenti, abitazioni, opere d’arte e mobili che gli scavi hanno rivelato, è una stupefacente cronica della vita quoridiana sotto l’Antichità che ci appare.
  • Giorno 5 - Martedì NAPOLI - ERCOLANO (1/2 giornata - mattina)*: Escursione disponibile dalla prenotazione della vostra crociera Malgrado una minima attività, la città di Ercolano aveva saputo attirare i ricchi Campani e Romani grazie alla sua posizione panoramica sul Golfo di Napoli. La vita si fermò anche nel 79 in seguito all’eruzione del Vesuvio che seppellì la città sotto un fiume di lava. Ci scoprirete gli stabilimenti pubblici come le terme, dei negozi con tra l’altro il panificio di cui il forno e le macine sono stati conservati, ma soprattutto le case romane alcune delle quali offrono ancora splendide decorazioni. Pavimenti di marmo, mosaici, o dipinti ridanno vita alla città.
  • Giorno 6 - Mercoledì LIPARI / VULCANO (mezza giornata - mattina)*: Dopo un meraviglioso viaggio da Lipari a Vulcano, avrete tempo libero per esplorare uno dei villaggi di Vulcano o semplicemente per rilassarvi in una delle sorgenti termali di quest’incantevole isola! (accesso alle sorgenti non incluso nel programma).
  • Giorno 6 - Mercoledì LIPARI (1/2 giornata mattino)*: Escursione disponibile dalla prenotazione della crociera L’escursione inizia con un tour dell’isola in bus, durante il quale godrete di panorami mozzafiato e vedrete un’impressionante cava di pietra pomice. Dopodiché, tornerete a Lipari per raggiungere a piedi la cittadella e visitare il più bel museo archeologico d’Europa (che contiene forse anche anfore e oggetti scoperti dai subacquei del Club Med?). Attraverso una scalinata scenderete tranquillamente verso la barca e potrete andare a Marina Corta e passeggiare per le sue strade.
  • Giorno 8 - Venerdì OTRANTO /LECCE (1/2 giornata - mattina)*: Venite a scoprire, Lecce, città dai numerosi tesori storici ed architettonici, chiamata anche "la Firenze dei Sud l’Italia". Lecce somiglia ad un museo all’aperto piena di chiese e di palazzi nobili, dalle decorazioni uniche e ricche ritagliate dalla pietra Leccese, nota per il suo colore dorato, che evoca il miele di trifoglio. La gita guidata vi farà scoprire uno stile architettonico sorprendente conosciuto come "Leccese Barocco". Dopo la scoperta della Basilica riccamente decorata, potrete ammirare la facciata impressionante del Palazzo del Governatore, ed approfitterete di tempo libero prima di raggiungere il veliero.
  • Giorno 8 - Venerdì OTRANTO / CROCIERA DEL SALENTO (1/2 giornata - mattina)*: La costa Ovest del salentino i suoi paesaggi selvaggi in cui i porti fortificati sono la testimonianza delle invasioni dei secoli passati. Lungo queste ampie distese di rocce lambite da acque cristalline, i paesaggi sono spettacolari: le rocce nere delle insenature selvagge si mescolano al mare di un blu intenso, dove scintillano i riflessi dorati del sole. la vostra navigazione vi porterà ai laghi di Alimini, a nord di Otranto un’oasi protetta nel cuore di una natura selvaggia.Questa magnifica spiaggia di sabbia è sicuramente uno dei siti naturali più belli della Puglia. 2 soste per fare bagni sono inclusi durante la navigazione.
  • Giorno 9 - Sabato BRINDISI / ALBEROBELLO (1/2 giornata, pomeriggio)*: Attraverserete la campagna pugliese fino ad Alberobello, la città famosa per i suoi trulli, vecchie case cilindriche con tetti conici e tegole grigie.Questi edifici, un tempo utilizzati come stalle per gli animali o ricoveri, sono stati trasformati in abitazioni familiari. Visitate anche Sant’Antonio da Padova, una chiesa unica nel suo genere a forma di trullo. Questi edifici, con i loro tipici tetti a forma di cono, sono talmente insoliti che l’UNESCO ha inserito il vecchio borgo nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
  • Giorno 9 - Sabato BRINDISI / ALBEROBELLO (1/2 giornata, pomeriggio)*: Attraverserete la campagna pugliese fino ad Alberobello, la città famosa per i suoi trulli, vecchie case cilindriche con tetti conici e tegole grigie. Questi edifici, un tempo utilizzati come stalle per gli animali o ricoveri, sono stati trasformati in abitazioni familiari. Visitate anche Sant’Antonio da Padova, una chiesa unica nel suo genere a forma di trullo. Questi edifici, con i loro tipici tetti a forma di cono, sono talmente insoliti che l’UNESCO ha inserito il vecchio borgo nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
  • Giorno 10 - Domenica GALLIPOLI / LECCE (1/2 giornata, mattino)*: Escursione disponibile dalla prenotazione della crociera. Andate alla scoperta di Lecce, città dai numerosi tesori storici e architettonici, chiamata anche "la Firenze del Sud Italia". Lecce sembra un museo a cielo aperto con tante chiese e palazzi nobili dalle decorazioni uniche e sontuose scolpite nella pietra Leccese, famosa per le sue sfumature dorate, che ricordano il miele di trifoglio. La passeggiata guidata vi farà scoprire uno straordinario stile architettonico conosciuto come "Leccese Barocco". Dopo la visita alla basilica con le sue sontuose decorazioni, ammirerete l’impressionante facciata del Palazzo del Governo e poi potrete approfittare di un po’ di tempo libero prima di raggiungere Gallipoli.
  • Giorno 11 - Lunedì BRINDISI / ALBEROBELLO (1/2 giornata, pomeriggio)*: Attraverserete la campagna pugliese fino ad Alberobello, la città famosa per i suoi trulli, vecchie case cilindriche con tetti conici e tegole grigie._ x000D_ Questi edifici, un tempo utilizzati come stalle per gli animali o ricoveri, sono stati trasformati in abitazioni familiari. Visitate anche Sant’Antonio da Padova, una chiesa unica nel suo genere a forma di trullo. Questi edifici, con i loro tipici tetti a forma di cono, sono talmente insoliti che l’UNESCO ha inserito il vecchio borgo nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
  • Giorno 11 - Lunedì BRINDISI / ALBEROBELLO (1/2 giornata, pomeriggio)*: Attraverserete la campagna pugliese fino ad Alberobello, la città famosa per i suoi trulli, vecchie case cilindriche con tetti conici e tegole grigie._ x000D_ Questi edifici, un tempo utilizzati come stalle per gli animali o ricoveri, sono stati trasformati in abitazioni familiari. Visitate anche Sant’Antonio da Padova, una chiesa unica nel suo genere a forma di trullo. Questi edifici, con i loro tipici tetti a forma di cono, sono talmente insoliti che l’UNESCO ha inserito il vecchio borgo nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
  • Giorno 12 - Martedì ANCONA / LORETTE (1/2 giornata, mattina)*: Scopri questa bella città costruita intorno alla sua basilica; visita la Sala del Tesoro, la Cappella di San Marco e i suoi affreschi del XV secolo.
  • Giorno 13 - Mercoledì RAVENNA (1/2 giornata - pomeriggio)*: Escursione prenotabile anche al momentode La prenotazionede La crociera 1/2 giornata. Partirete con l’autobus alla scoperta dei monumenti principali di Ravenna. Si inizia con la basilica di San Vitale, del VI secolo e famosa per i mosaici, quindi la visita prosegue al Mausoleo di Galla Placidia, sorella dell’imperatore Onorio, erede dell’Impero Romano di Occidente. Il Mausoleo è un gioiello di fama mondiale, per i suoi mosaici sontuosi, i più antichi rinvenuti in città. La visita prosegue poi con la tomba di Dante, Sommo Poeta fiorentino morto a Ravenna nel 1321, e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, nota per i mosaici del VI secolo.
  • Giorno 14 - Giovedì PIRANO, SLOVENIA - LE GROTTE DI POSTUMIA (1/2 giornata, mattina)*: La Slovenia ha più di 8.500 grotte sotterranee, 20 delle quali sono aperte ai turisti. Le Grotte di Postumia, una delle più grandi grotte carsiche d’Europa, sono classificate come patrimonio naturale mondiale dall’UNESCO. La visita dura 1/2 ora di cui 10 minuti in trenino. Scoprirai fiumi sotterranei, stalattiti, stalagmiti e vaste stanze. Temperatura all’interno della grotta: 10 ° c - portare maglione o giacca, pantaloni.
  • Giorno 14 - Giovedì PIRANO, SLOVENIA - VISITA DI PIRANO (1/2 giornata, mattina)*: Pirano è una vera città museo con accenti veneziani. Fondata da una comunità greca proveniente dalla vicina città di Capodistria, la città è dominata da un campanile barocco. La famosa piazza Tartini, il palazzo Benecanka e la chiesa di San Pietro sono tutti gioielli che potrai scoprire durante questo tour a piedi.
  • Giorno 15 - Venerdì VENEZIA - ISOLE BURANO E TORCELLO (1/2 giornata - pomeriggio)*: 1/2 giornata. Trasferimento in battello e visita a piedi. Estesa su una superficie di 550 km2, la laguna di Venezia, la più grande d’Italia, si è formata alla confluenza dei fiumi provenienti da Alpi e Appennini. Un’area di circa 4000 ettari punteggiata, oltre che da Venezia, da una quarantina di isole. Scopri le più importanti isole settentrionali in battello. Visiterai Torcello, che nel VI secolo contava 20000 abitanti. Oggi conta solo 60 abitanti e a testimonianza dei fasti del passato non resta che la basilica di Santa Maria Assunta. Eretta nel 639, è l’edificio più anticode La laguna. Lasciati rapire dalla luminosità dei suoi mosaici. Abbigliamento decoroso per l’ingresso nella basilica. Infine visiterai Burano, la più variopinta delle isole. Qui gli abitanti vivono di pesca e di artigianato del merletto. Nel XVI secolo il merletto di Burano, lavorato utilizzando ago e filo senza il supporto di una tela, era così fine che prese il nome di "punto in aria".
  • Giorno 15 - Venerdì VENEZIA - ISOLE BURANO E TORCELLO (1/2 giornata - pomeriggio)*: 1/2 giornata. Trasferimento in battello e visita a piedi. Estesa su una superficie di 550 km2, la laguna di Venezia, la più grande d’Italia, si è formata alla confluenza dei fiumi provenienti da Alpi e Appennini. Un’area di circa 4000 ettari punteggiata, oltre che da Venezia, da una quarantina di isole. Scopri le più importanti isole settentrionali in battello. Visiterai Torcello, che nel VI secolo contava 20000 abitanti. Oggi conta solo 60 abitanti e a testimonianza dei fasti del passato non resta che la basilica di Santa Maria Assunta. Eretta nel 639, è l’edificio più anticode La laguna. Lasciati rapire dalla luminosità dei suoi mosaici. Abbigliamento decoroso per l’ingresso nella basilica. Infine visiterai Burano, la più variopinta delle isole. Qui gli abitanti vivono di pesca e di artigianato del merletto. Nel XVI secolo il merletto di Burano, lavorato utilizzando ago e filo senza il supporto di una tela, era così fine che prese il nome di "punto in aria".
  • Giorno 15 - Venerdì VENEZIA - ISOLE BURANO E TORCELLO (1/2 giornata - pomeriggio)*: 1/2 giornata. Trasferimento in battello e visita a piedi. Estesa su una superficie di 550 km2, la laguna di Venezia, la più grande d’Italia, si è formata alla confluenza dei fiumi provenienti da Alpi e Appennini. Un’area di circa 4000 ettari punteggiata, oltre che da Venezia, da una quarantina di isole. Scopri le più importanti isole settentrionali in battello. Visiterai Torcello, che nel VI secolo contava 20000 abitanti. Oggi conta solo 60 abitanti e a testimonianza dei fasti del passato non resta che la basilica di Santa Maria Assunta. Eretta nel 639, è l’edificio più anticode La laguna. Lasciati rapire dalla luminosità dei suoi mosaici. Abbigliamento decoroso per l’ingresso nella basilica. Infine visiterai Burano, la più variopinta delle isole. Qui gli abitanti vivono di pesca e di artigianato del merletto. Nel XVI secolo il merletto di Burano, lavorato utilizzando ago e filo senza il supporto di una tela, era così fine che prese il nome di "punto in aria".
  • Giorno 16 - Sabato VENEZIA - ISOLE BURANO E TORCELLO (1/2 giornata - pomeriggio)*: 1/2 giornata. Trasferimento in battello e visita a piedi. Estesa su una superficie di 550 km2, la laguna di Venezia, la più grande d’Italia, si è formata alla confluenza dei fiumi provenienti da Alpi e Appennini. Un’area di circa 4000 ettari punteggiata, oltre che da Venezia, da una quarantina di isole. Scopri le più importanti isole settentrionali in battello. Visiterai Torcello, che nel VI secolo contava 20000 abitanti. Oggi conta solo 60 abitanti e a testimonianza dei fasti del passato non resta che la basilica di Santa Maria Assunta. Eretta nel 639, è l’edificio più anticode La laguna. Lasciati rapire dalla luminosità dei suoi mosaici. Abbigliamento decoroso per l’ingresso nella basilica. Infine visiterai Burano, la più variopinta delle isole. Qui gli abitanti vivono di pesca e di artigianato del merletto. Nel XVI secolo il merletto di Burano, lavorato utilizzando ago e filo senza il supporto di una tela, era così fine che prese il nome di "punto in aria".
  • Giorno 16 - Sabato VENEZIA - ISOLE BURANO E TORCELLO (1/2 giornata - pomeriggio)*: 1/2 giornata. Trasferimento in battello e visita a piedi. Estesa su una superficie di 550 km2, la laguna di Venezia, la più grande d’Italia, si è formata alla confluenza dei fiumi provenienti da Alpi e Appennini. Un’area di circa 4000 ettari punteggiata, oltre che da Venezia, da una quarantina di isole. Scopri le più importanti isole settentrionali in battello. Visiterai Torcello, che nel VI secolo contava 20000 abitanti. Oggi conta solo 60 abitanti e a testimonianza dei fasti del passato non resta che la basilica di Santa Maria Assunta. Eretta nel 639, è l’edificio più anticode La laguna. Lasciati rapire dalla luminosità dei suoi mosaici. Abbigliamento decoroso per l’ingresso nella basilica. Infine visiterai Burano, la più variopinta delle isole. Qui gli abitanti vivono di pesca e di artigianato del merletto. Nel XVI secolo il merletto di Burano, lavorato utilizzando ago e filo senza il supporto di una tela, era così fine che prese il nome di "punto in aria".
  • Giorno 16 - Sabato VENEZIA - ISOLE BURANO E TORCELLO (1/2 giornata - pomeriggio)*: 1/2 giornata. Trasferimento in battello e visita a piedi. Estesa su una superficie di 550 km2, la laguna di Venezia, la più grande d’Italia, si è formata alla confluenza dei fiumi provenienti da Alpi e Appennini. Un’area di circa 4000 ettari punteggiata, oltre che da Venezia, da una quarantina di isole. Scopri le più importanti isole settentrionali in battello. Visiterai Torcello, che nel VI secolo contava 20000 abitanti. Oggi conta solo 60 abitanti e a testimonianza dei fasti del passato non resta che la basilica di Santa Maria Assunta. Eretta nel 639, è l’edificio più anticode La laguna. Lasciati rapire dalla luminosità dei suoi mosaici. Abbigliamento decoroso per l’ingresso nella basilica. Infine visiterai Burano, la più variopinta delle isole. Qui gli abitanti vivono di pesca e di artigianato del merletto. Nel XVI secolo il merletto di Burano, lavorato utilizzando ago e filo senza il supporto di una tela, era così fine che prese il nome di "punto in aria".
s
Desiderando Viaggiare
You don't have permission to register