Desiderando Viaggiare

Scopri tutti i nostri viaggi

Instagram

Pronto per un’esperienza unica? Chiamaci +39 0544 193 63 83 | CONTATTI

Image Alt

Giappone – dal 30 novembre al 10 dicembre 2025

  /  Giappone – dal 30 novembre al 10 dicembre 2025

Giappone – dal 30 novembre al 10 dicembre 2025

€ 4715 a partire da
  • Destinazione
  • Partenza
    Bologna
  • Data di partenza
    30 novembre 2025
  • Data di arrivo
    10 dicembre 2025

Quota e informazioni utili

Quota per persona Prenota prima entro il 15/05/2025 Per prenotazioni dal 16/05/2025
Camera doppia standard  € 4715,00 € 4835,00
Camera singola standard  € 5495,00 € 5615,00

Iscrizioni entro il 15 maggio 2025

Accompagnatore dall’italia

NOMI DEI PASSEGGERI:
È indispensabile comunicare con la massima precisione i nominativi come indicati sul passaporto. Eventuali discrepanze saranno soggette all’applicazione di penalità derivanti da nuove emissioni delle prenotazioni di hotels e alla riemissione dei singoli biglietti del treno riservati.

 INFORMAZIONI HOTELS:
Gli standard alberghieri in Giappone prevedono camere di dimensioni assai ridotte rispetto ai canoni europei, questo a prescindere dalla categoria alberghiera. Il turista che decide di visitare il Giappone non può non tenere presente questa particolarità. Di fatto in Giappone lo spazio è molto prezioso e quindi le dimensioni sono sempre ridotte. Le camere doppie/twin hanno una metratura minima di 18/19 mq. Le camere SINGOLE sono di piccole dimensioni e gli spazi all’interno sono molto ridotti.
***Non potranno essere sempre garantite camere NO SMOKING!!***

CONDIZIONI DI PENALE:

  • Acconto pari al 30% al momento dell’iscrizione
  • Secondo acconto pari al 30% entro il 05/08/2025
  • Saldo 45 giorni prima della data di partenza.

In caso di annullamento da parte del cliente, si applicano le seguenti penali (per
persona):

  • da data prenotazione al 05/08/2025: acconto versato
  • dal 05/08/2025 al 15/10/2025: 50% della quota di partecipazione
  • dal 16/10/2025 a data partenza: 100% della quota di partecipazione

Qualora il tour dovesse essere annullato dall’agenzia viaggi (a solo titolo di esempio, per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti), al cliente verrà restituito l’intero ammontare versato a mezzo bonifico bancario senza applicazione di alcuna penale.

NOTA BENE:

  • Le visite sono effettuate con i mezzi pubblici.
  • Hotel policy Check in dalle ore 15.00 / Check out ore 11.00.
  • Incluso tutto quello che è menzionato ed i relativi trasporti.
  • I trasferimenti in arrivo aeroporto/hotel sono con assistente parlante italiano.
  • Gli itinerari possono prevedere 2 guide differenti e non sempre una guida/accompagnatrice.
  • Alcune visite possono cambiare nel contenuto e nell’ordine in base alle condizioni climatiche e/o eventi / manifestazioni locali.
  • Le guide parlanti italiano sono limitate in Giappone, in caso di indisponibilità saranno parlati inglese.

TATUAGGI:

Informiamo i signori clienti dei divieti che vengono imposti in Giappone alle persone che hanno dei tatuaggi. Il divieto è dovuto al fatto che nella tradizione giapponese i tatuaggi sono spesso associati ai membri della Yakuza, la più famosa organizzazione di criminalità organizzata del Paese e creano, tra le persone, paura, disagio e fastidio. Per tale ragione molti luoghi in Giappone, come bagni pubblici, terme (onsen), centri benessere, palestre, parchi acquatici, piscine e spiagge, hanno il divieto tassativo di accesso per clienti con tatuaggi.

La quota comprende

  • Accompagnatore dall’Italia
  • Voli Emirates da Bologna a Tokyo Narita e da Osaka Kansai a Bologna, in classe economica.
  • Hotels cat. STANDARD (3 STELLE) selezionati, posizionati in zona centrale nelle varie località proposte, in camere doppie/twin (min 18/19 mq) e singole (min 14/15 mq):
    • Tokyo (3 notti) con pernottamento e prima colazione
    • Takayama (1 notte) con pernottamento, cena e colazione in Ryokan
    • Kanazawa (2 notti) con pernottamento e prima colazione
    • Kyoto (2 notti) con pernottamento e prima colazione
  • Assistente in aeroporto (Tokyo) all’arrivo e trasferimento in hotel (come indicato nel programma)
  • 4 giornate intere (Tokyo, Kamakura, Kyoto e Fushimi Inari) con guida parlante italiano in esclusiva (come indicato nel programma)
  • Visita con guida parlante italiano a Takayama e Kanazawa
  • 1 pranzo in ristorante locale a Kamakura (bevande escluse)
  • Entrate ai templi/giardini/santuari, ove necessario il pagamento (durante le giornate di visite guidate)
  • I trasferimenti in treno o pullman tra le varie tappe dell’itinerario in posti riservati di seconda classe
  • Tutti i mezzi di trasporto pubblici utilizzati (durante le giornate di visite guidate)
  • Biglietti bus per la tratta Takayama/Kanazawa con stop a Shirakawa-go Kanazawa: cerimonia del tè in esclusiva
  • Trasferimento condiviso con Shuttle bus o Limousine Bus da Kyoto a Osaka Kansai
  • Assicurazione Silver MBA 6500 (Spese mediche con massimale € 5.000.000 con giustificativo medico
  • Annullamento viaggio per motivi documentabili involontari e non prevedibili al momento della prenotazione – bagaglio massimale fino a €3.500,00)

La quota non comprende

  • Pasti non menzionati in prog
  • Mance, extra di carattere personale
  • Bevande durante i pasti
  • Tour e visite opzionali a scelta
  • Visti di ingresso ai paesi, se previsti, tasse di uscita, tasse aeroportuali non incluse nei biglietti aerei, adeguamento monetario/carburante
  • Supplemento assistenza notturna per arrivi in Giappone fra le ore 20 e le ore 07 (nel caso di arrivo durante l’orario di assenza dei mezzi pubblici si utilizzerà il taxi con costo a parte)
30 novembre 2025 - 10 dicembre 2025
1

30 novembre–01 dicembre 2025: BOLOGNA / TOKYO

Incontro con il nostro accompagnatore all’aeroporto di Bologna all’area check in. Partenza da Bologna per Tokyo via Dubai con voli Emirates, in classe economica. Pasti e pernottamento a bordo; Bologna/Dubai EK 94 14:30 / 23:20 Dubai/Tokyo EK 318 02:55 / 17:20 (partenza da Dubai e arrivo a Tokyio Narita il 01 dicembre) Arrivo all’aeroporto di Tokyo Narita, disbrigo delle formalità doganali e incontro con un nostro incaricato e trasferimento in pullman privato al nostro albergo di Tokyo. Sistemazione all’hotel Prince Shinagawa 3* oppure Sunshine Prince Ikebukuro 3* o similiare. Assegnazione della camera Standard, cena libera e pernottamento.
2

02 dicembre: TOKYO

Prima colazione e pernottamento in albergo. Pranzo e cena liberi. In mattinata incontro in albergo con la guida parlante italiano per la visita di Tokyo con i mezzi. Si visiteranno il Santuario Meiji (santuario shintoista dedicato all’Imperatore Matsushito ed a sua moglie l’Imperatrice Shoken), i quartieri alla moda di Harajuku (con la frenetica e colorata Takeshita Street, luogo di incontro dei giovani Cosplay giapponesi) ed Ometasando (che collega Shibuya a Minato con i suoi palazzi realizzati dai più famosi studi di architettura al mondo). Ed ancora il giardino Shinjuku Gyon (tipico giardino giapponese ed oasi di pace e tranquillità all’interno del frenetico quartiere di Shinjuku), il quartiere di Shinjuku (con Kabukicho zona ricca di locali notturni, ristoranti e sale pachinko e l’Osservatorio) e Shibuya (con la statua di Hachiko, il Center Gai e lo Shibuya Cross, l’incrocio pedonale più trafficato al mondo). Infine, si effettuerà una passeggiata per il quartiere di Ginza.
Tokyo - È una metropoli con circa 12 milioni di abitanti con un aspetto moderno dopo la ricostruzione post terremoto e bombardamenti della Seconda guerra mondiale, è attraversata da sopraelevate, piena di grattacieli e illuminata di notte da migliaia di luci e insegne pubblicitarie. Tantesorprese attendono chi visita Tokyo, facendo scoprire ai viaggiatori che si tratta di molte città, diverse tra loro ed unite per formare una metropoli futuristica, capitali politica, economica e culturale del paese. Conserva templi, giardini e tradizioni del Giappone. Si consiglia la visita alla Tokyo Tower, il giardino esterno del palazzo Imperiale conosciuto un tempo come il Castello di Edo, è ancora circondato dai profondi fossati scavati all’epoca della sua costruzione, il quartiere di Akihabara che è il distretto dell’elettronica più grande e famoso del mondo, il Tempio Asakusa Kannon, in un quartiere tradizionale dove è possibile passeggiare per le viuzze, girare tra i piccoli negozi e alzare lo sguardo senza vedere nemmeno un grattacielo. Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale potrete invece potrete ammirare spettacolari edifici come il Tokyo International Forum e la bellissima piazza del palazzo imperiale. Nella zona commerciale di Ginza troverete invece tutte le grandi firme internazionali mentre i palazzi dell’alta finanza si trovano nell’elegante quartiere di Shiodome. A Shinjuku, nella parte occidentale e più moderna della città, i bar e i locali notturni si affiancano ai grandi magazzini e ai negozi per uno shopping raffinato e sofisticato. Nei dintorni di Tokyo si consiglia la visita di Nikko a 140 km da Tokyo, importante centro di culto shintoista e buddista, famosa per il Toshogu, il santuario più sontuosamente decorato del Giappone e il mausoleo di Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato di Tokugawa.
3

3 dicembre: TOKYO – KAMAKURA – TOKYO

Prima colazione e pernottamento in albergo. Cena libera. Intera giornata dedicata all’escursione a Kamakura con guida parlante italiano e con i mezzi pubblici. In mattinata, incontro in albergo con la guida e partenza per Kamakura, piccola città costiera, ricca di templi e di storia, roccaforte dello Shogunato Minamoto, il primo clan di Samurai che ha dominato il Giappone. I siti più celebri che andremo a visitare vi trasporteranno nel XII secolo in pieno periodo Kamakura. Una delle attrazioni principali della città è l’enorme statua di Buddha del tempio Kōtoku-in. Pranzo in ristorante locale in corso di visita (bevande escluse). A conclusione delle visite rientro in albergo a Tokyo e tempo libero a disposizione**.
4

4 dicembre: TOKYO –TAKAYAMA

Prima colazione in albergo. Pranzo libero. In mattinata incontro con la guida nella lobby dell’hotel e trasferimento con mezzi pubblici alla stazione dei bus. Partenza in bus deluxe con posti prenotati per Takayama (circa 5 ore). Arrivo e pomeriggio di visita (con guida parlante italiano) a piedi della città di Takayama con le sue locande storiche dedite alla produzione di sake pregiati e del palazzo storico di Takayama Jinya. Sistemazione in Ryokan Hanaougi 3* o Tanabe 3* o similare e cena tradizionale giapponese. Pernottamento nel Ryokan in camera Japanese style.
INFO TRASFERIMENTO: spedizione bagagli (inclusa 1 valigia per persona) dall’hotel di Tokyo all’hotel di Kanazawa. Vi suggeriamo di preparare dei piccoli bagagli (es: zaini) in modo tale che possiate vivere al meglio questa gita all’interno delle Alpi giapponesi, evitandovi l’incombenza di avere al seguito i grandi bagagli. Utilizzando l’efficientissimo servizio chiamato “takkyubin”, spediremo le vostre valige direttamente all’hotel di Kyoto che ritroverete direttamente alla reception in fase di check-in**
Takayama - Incorniciata dalle spettacolari alpi giapponesi, questa città ricca di fascino si trova nella regione montuosa di Hida, nella prefettura di Gifu. Conserva un tocco tradizionale come poche altre città giapponesi grazie al suo centro storico ben preservato. Anticamente conosciuta ed apprezzata in tutto il Giappone per la maestria dei suoi carpentieri. Takayama acquisì, durante le epoche feudali,importanza primaria come fonte di legname di alta qualità e maestri falegnami altamente qualificati. L’abilità nella lavorazione del legno richiamò a Kyoto molte maestranze di questa città per contribuire alla costruzione del Palazzo Imperiale e ai templi della città. Un’arte che diede un volto anche alla città di Takayama e che oggi ritroviamo nel quartiere di Sanmachidori. Da non perdere la visita al villaggio folcloristico di Hida, un museo a cielo aperto, istituito nel 1971 quale testimonianza del passato rurale della zona, con le sue circa trenta originali abitazioni gassho-zukuri dal caratteristico tetto spiovente. Molte delle case sono visitabili anche internamente e, per chi ha più tempo, c’è la possibilità di partecipare ai tanti laboratori di artigianato con molteplici attività da svolgere (dalla tessitura all’intaglio del legno, dalla lavorazione della paglia all’arte di modellare la ceramica). La visita al quartiere di Sanmachi-suji il centro storico della città antica con edifici risalenti al periodo Edo, tra le quali spicca la Kusakabe Heritage House, una copia fedele dell’originale risalente al 1879. Il quartiere è ricco di negozi di artigianato tradizionale, musei, abitazioni private visitabili e le rinomate birrerie di sake. Il sake di Takayama è famoso in tutto il Giappone. Una passeggiata a HigashiyamaTeramachi, l’area dei templi immersi in affascinanti giardini disposti sulle colline ad est dell’antico centro storico e al parco Shiroyama dove si possono ammirare i resti dell’antico castello. Una visita ai tanti mercati contadini che vendono prodotti freschi a chilometro zero, tra i quali il più grande, il mercato mattutino Miyagawa lungo la sponda orientale del fiume, che si svolge da più di tre secoli
5

5 dicembre: TAKAYAMA – SHIRAKAWA-GO – KANAZAWA

Prima colazione giapponese nel Ryokan. Pranzo e cena liberi. Mattinata dedicata alla visita del mercato locale e continuazione della visita del centro di Takayama. Partenza quindi con bus locale e posti riservati per il celebre villaggio di Shirakawa-go e visita (circa 2 ore) di questo sito patrimonio dell’Unesco, gemellato con Alberobello, con le sue tipiche case di montagna a tetto spiovente in stile gassho-zukuri. Ripartenza sempre con il pullman bus in posti riservati per Kanazawa. All’arrivo, sistemazione all’hotel Resol Trinity 3* o My Stays Premier 3* o similare e pernottamento in camera Standard.
Shirakawa-go - Dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1995, è famosa per le case gassho-zukuri tradizionali, alcuni delle quali hanno più di 250 anni. Inserita nel cuore delle Alpi giapponesi, questa storica cittadina si trova nella valle del fiume Shogowa, a metà strada tra Kanazawa e Takayama. Si trasforma in un villaggio fiabesco durante l’inverno quando i tetti spioventi e la struttura massiccia delle case coloniche di Shirakawa-go viene coperta dall’abbondante neve che cade ogni inverno in quest’area. L’attrazione principale di Shirakawa-go è il villaggio di Ogimachi, in posizione centrale e con facile accesso, che vanta la più elevata concentrazione di edifici in stile gassho-zukuri il cui significato in giapponese ricorda le mani giunte in preghiera. Questo museo all’aperto, importante testimonianza di una cultura rurale che vanta secoli di storia, annovera circa 25 edifici che un tempo erano disseminati lungo la valle del fiume Shogowa, e che sono stati trasportati e interamente ricostruiti proprio qui, dopo che furono abbandonati dai contadini nel dopoguerra.
Kanazawa – Soprannominata da molti la “piccola Kyoto”, Kanazawa, che in giapponese significa “palude dorata”, è il capoluogo della Prefettura di Ishikawa, uno stretto lembo di terra sull’isola principale di Honshu. Piccola perla incastonata tra mare e montagna, la città è inserita in un contesto naturale da sogno, tra i fiumi Saigawa e Asanogawa. Centro economico, culturale ed artistico nevralgico durante il periodo Edo, Kanazawa offre numerosi spunti di visita grazie ai suoi preziosi giardini tra i più belli del Giappone, i musei (tra cui il più recente Museo di Arte Contemporanea), le dimore storiche, le accoglienti case da tè e i tradizionali quartieri di geisha e samurai. Kanazawa conserva mirabilmente l'antico fascino del Giappone feudale. Da non perdere la visita ad una delle principali attrazioni di Kanazawa, il giardino Kenrouken, annoverato tra i più affascinanti ed iconici di tutto il Giappone, il Tempio di Myoryuji, il Mercato di Omicho ichiba, un pasto a base del delizioso pesce del Mar del Giappone, la visita al distretto dei samurai di Nagamachi per conoscere la loro vita, l’acquisto di artigianato tradizionale locale come gli oggetti laccati dorati e le famose ceramiche Kutani-yaki.
6

6 dicembre: KANAZAWA

Prima colazione e pernottamento in albergo. Pranzo e cena liberi. Visita del mercato del pesce di Omicho, del bellissimo giardino tradizionale Kenrokuen (fra i più belli di tutto il Giappone), del quartiere dei samurai Naga-machi, della casa tradizionale della famiglia Nomura e del quartiere delle geishe di Higashi Chaya-Gai e le sue case da tè. Durante la visita effettueremo la tradizionale cerimonia del tè in una tipica Machiya di Kanazawa.
Kanazawa – Soprannominata da molti la “piccola Kyoto”, Kanazawa, che in giapponese significa “palude dorata”, è il capoluogo della Prefettura di Ishikawa, uno stretto lembo di terra sull’isola principale di Honshu. Piccola perla incastonata tra mare e montagna, la città è inserita in un contesto naturale da sogno, tra i fiumi Saigawa e Asanogawa. Centro economico, culturale ed artistico nevralgico durante il periodo Edo, Kanazawa offre numerosi spunti di visita grazie ai suoi preziosi giardini tra i più belli del Giappone, i musei (tra cui il più recente Museo di Arte Contemporanea), le dimore storiche, le accoglienti case da tè e i tradizionali quartieri di geisha e samurai. Kanazawa conserva mirabilmente l'antico fascino del Giappone feudale. Da non perdere la visita ad una delle principali attrazioni di Kanazawa, il giardino Kenrouken, annoverato tra i più affascinanti ed iconici di tutto il Giappone, il Tempio di Myoryuji, il Mercato di Omicho ichiba, un pasto a base del delizioso pesce del Mar del Giappone, la visita al distretto dei samurai di Nagamachi per conoscere la loro vita, l’acquisto di artigianato tradizionale locale come gli oggetti laccati dorati e le famose ceramiche Kutani-yaki.
7

7 dicembre: KANAZAWA - KYOTO

Prima colazione in albergo. Pranzo e cena libere. In mattinata partenza per Kyoto con il treno espresso in posti riservati (circa 2 ore e trenta). All’arrivo visita di Kyoto con guida parlante italiano e con i mezzi pubblici. Si visiteranno il celebre tempio d’oro Kinkaku-ji, il tempio zen Ryoan-ji, Yasaka Shrine e si effettuerà una piacevole passeggiata nel tipico quartiere di Gion o Higashiyama. Sistemazione all’hotel Prince Smart Shijo 3* o Resol Trinity 3* o similare. Pernottamento in albergo in camera Standard.
Kyoto - È considerata la capitale artistica e culturale del paese, grazie soprattutto al fatto che è una delle poche città ad essere stata risparmiata dai pesanti bombardamenti degli alleati durante la Seconda guerra mondiale viene pertanto considerata il cuore del Giappone, dove oltre 30 milioni di turisti, ogni anno vengono a riscoprire il fascino e il mistero dell’antica cultura nipponica, Kyoto è stata inoltre la sede della casa imperiale fino al 1868. Oggi è una città moderna che conserva le architetture tradizionali dei quartieri antichi, i templi e i giardini che la rendono unica. Il modo migliore di visitare la città è a piedi, attraverso le piccole vie con le botteghe degli artigiani, le sale da tè e i negozi di antiquari, passeggiando nei giardini e ammirando i templi buddhisti e i santuari shintoisti presenti in città e sulle montagne circostanti. Suggeriamo il Capodanno a Kyoto per vivere un Ultimo dell’Anno fuori dagli schemi: un’esperienza che lascia un segno indelebile per l’autenticità dell’atmosfera e il calore della popolazione che partecipa con pathos e riverenza all’antico rito religioso. Alle ore 15:00 del 31 dicembre il santuario Yasaka propone una prima cerimonia di purificazione, per mezzanotte c’è l’atteso rituale dei 108 rintocchi. L’usanza vuole che i fedeli si avvicinino alla fonte di fuoco sacro con uno spago per prendere una fiamma da portare a casa: il gesto ha valenza sia come buon auspicio che per dare inizio alla cottura della tipica zuppa zōni.
8

8 dicembre: KYOTO – NARA E FUSHIMI INARI - KYOTO

Prima colazione e pernottamento in albergo. Pranzo e cena liberi. Intera giornata dedicata all’escursione a Nara e Fushimi Inari con guida parlante italiano e con i mezzi pubblici. In mattinata incontro in albergo con la guida e partenza con i mezzi pubblici per Nara, l’antica capitale, dimora di templi e santuari tra i più antichi di tutto il Giappone. Dopo una piacevole passeggiata all’interno del parco di Nara, si visiterà il Todai-ji, il tempio in legno più grande al mondo. Terminata la visita, ci si incamminerà verso il Kasuga-Taisha, suggestivo soprattutto per il viale di lanterne che conduce al santuario. La visita di Nara offre l’opportunità di vivere la simpatica esperienza di essere circondati da centinaia di cervi, considerati sacri dalla religione locale, che pascolano liberi in tutta la città. Tappa successiva è il santuario di Fushimi-Inari tra i più celebri ed importanti di tutto il Paese, famoso per le sue migliaia di torii color vermiglio, che si estendono lungo una rete di sentieri dietro i suoi edifici principali. A conclusione delle visite rientro in albergo a Kyoto e tempo libero a disposizione. **
Nara – L’antica capitale del Giappone si trova a sud-est di Kyoto e vanta importanti templi e un enorme parco popolato da migliaia di cervi che girano indisturbati (per lo shintoismo i cervi sono messaggeri degli dèi). Nara vanta tra i templi più antichi del Giappone e annovera ben 7 siti iscritti al Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Il tempio Todaiji, fondato nel 728 ospita il più grande Buddha in bronzo del mondo (alto 14,98 metri) ed è uno dei templi più famosi e storicamente importanti del Giappone; il tempio Horyuji uno dei più antichi templi del Giappone; il Palazzo di Heijo, residenza dell’imperatore nel periodo in cui Nara era la capitale; il Parco di Nara; il santuario shintoista di Kasuga Taisha il più celebre di Nara che onora ben 4 divinità ed è caratterizzato dalle oltre 2000 lanterne di pietra e dalle oltre 1000 lanterne di bronzo; il complesso monastico di Koya-san; il tempio Shin-Yakushiji dedicato al Yakushi Nyorai, il Buddha della medicina; il tempio Kofukuji che annovera ben quattro tesori riconosciuti a livello nazionale (una pagoda a cinque piani e una a tre piani, e due delle tre sale dorate del tempio); il tempio Toshodaiji; il tempio di Gangoji; il Museo Nazionale, museo d’arte che espone principalmente arte buddhista giapponese.
9

9 - 10 dicembre: KYOTO - OSAKA KANSAI / BOLOGNA

Prima colazione in albergo, check-out entro le ore 11:00 e giornata dedicata alle ultime visite o allo shopping. Nel pomeriggio trasferimento condiviso con il pullman privato (senza guida) all’aeroporto Kansai di Osaka e partenza per Bologna via Dubai con voli Emirates, in classe economica. Pasti e pernottamento a bordo; KIX/DXB EK 317 23:30 / 05:45# (arrivo il 10 dicembre) DXB/BLQ EK 93 08:55 / 12:40 Fine dei servizi
s
Desiderando Viaggiare
You don't have permission to register
× Come possiamo aiutarti?