Desiderando Viaggiare

Scopri tutti i nostri viaggi

Instagram

Pronto per un’esperienza unica? Chiamaci +39 0544 193 63 83 | CONTATTI

Image Alt

Cile, deserto e nord

  /  Cile, deserto e nord
1

Giorno 1 - Santiago

Accoglienza all'aeroporto di Santiago e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, giro panoramico della città di Santiago per vedere il centro storico, la collina di Santa Lucia, la Plaza de Armas, la Cattedrale e il Palazzo del Governo “La Moneda”. Proseguendo lungo i viali principali che attraversano il parco Forestal verso il quartiere bohémien di Bellavista dove si trova la collina di San Cristóbal, alla quale si può accedere in cima con un autobus panoramico o con una funicolare per ottenere una bellissima vista della città e della Cordillera de los Ande. Successivamente, visita la parte moderna di Santiago, dove troverai quartieri residenziali con splendidi edifici, centri commerciali e finanziari. Rientro e sistemazione in hotel. Nota: nell'opzione del servizio condiviso (SIB), la salita al colle di San Cristóbal non è inclusa
2

Giorno 2 - Santiago – Viña del Mar y Valparaíso – Santiago (B)

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza verso la costa, attraversando le fertili valli di Curacaví e Casablanca, quest'ultima nota per essere una grande produttrice di vini bianchi di alta qualità. Arrivo nella città di Viña del Mar, conosciuta come la Città Giardino per i suoi bellissimi parchi e giardini fioriti, tra cui spicca il suo orologio floreale. Proseguimento per il pittoresco porto di Valparaíso, città del XVI secolo, situata sulle colline, a cui si accede attraverso strette vie, scale e ascensori (funicolari), città dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO grazie alla sua architettura eclettica e unica, dove Le sue colline sono ricoperte di case dipinte di colori diversi, che formano un paesaggio irresistibile per gli amanti della fotografia. Nel pomeriggio, ritorno a Santiago e sistemazione.
3

Giorno 3 - Santiago – Arica – Putre (B/BL/D)

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Arica Accoglienza in aeroporto e breve visita della città di Arica, visitando le sue spiagge, la Cattedrale di San Marcos e la Casa della Cultura, entrambe progettate da Gustavo Eiffel, e lo storico Morro de Arica. Visita al Museo Archeologico di San Miguel de Azapa, che ospita un'interessante mostra sulla cultura Chinchorro (svilupparono un'eccellente tecnica per la conservazione delle mummie, la più antica del mondo) e sull'arte precolombiana. Poi, continuazione del viaggio sull'Altiplano conoscendo i geoglifi della Valle di Lluta, Poconchile, Quebrada de Cardones e i suoi cactus candelabri, il Pukará de Copaquilla e Zapahuira con una breve passeggiata (da 30 minuti a 01 ore) lungo un antico sentiero fino raggiungendo il paese pedemontano di Socoroma, apprezzandone i terrazzamenti e la sua chiesa. Pranzo al sacco lungo il percorso. Arrivo a Putre, cena e Pernottamento
4

Giorno 4 - Putre – Parque Nacional Lauca- Arica (B/BL)

Prima colazione in hotel. Partenza per il Parco Nazionale Lauca, dichiarato Riserva Mondiale della Biosfera dall'UNESCO, dove è preservata la flora e la fauna selvatica dell'ecosistema dell'altopiano, come le vigogne, i lama e gli alpaca che pascolano nelle zone umide e nelle piccole lagune troviamo i tagua, guallata, fenicotteri e una deliziosa varietà di uccelli andini. Visita a Parinacota e alla sua chiesa in stile barocco meticcio. Quindi, arrivo al Lago Chungará, il più alto del mondo con i suoi 4.500 m s.l.m., circondato dai vulcani gemelli Parinacota (6.330 m) e Pomerape (6.240 m s.l.m.). Pranzo pic-nic sulle sponde del lago. Nel pomeriggio ritorno ad Arica. Arrivo in hotel e sistemazione.
5

Giorno 5 - Arica – Iquique (B/L)

Prima colazione in hotel Partenza in direzione sud, percorrendo circa 300 km, attraversando i burroni di Camarones e Chiza, apprezzando i geoglifi di Chiza, Teliviche e il Gigante di Atacama sul Cerro Unita, che rappresenta un capo Tiwanaku. Nella Riserva Nazionale della Pampa del Tamarugal, il paesaggio arido si trasforma in foreste di Tamarugo (alberi adattati al terreno secco e salino). Pranzo in un ristorante locale o picnic lungo il percorso. Nel pomeriggio visita a Humberstone, dichiarata Patrimonio Nazionale dell'Umanità dall'UNESCO. All'inizio del secolo scorso, l'abbondanza di salnitro naturale permise l'arricchimento delle città costiere deserte; tuttavia, con l'invenzione del salnitro sintetico, questa località venne abbandonata; Qui ci fermeremo per passeggiare tra le sue strade, il suo teatro, il mercato e la Chiesa. Arrivo a Iquique e breve visita della città iniziando con la Chiesa della Gruta de Lourdes e il parco tematico Cavancha Beach, via Baquedano, con le sue case in stile georgiano, il Palazzo Astoreca e Plaza Prat dove si trovano la Torre dell'Orologio e il Teatro Comunale e il Cattedrale. Alloggio.
6

Giorno 6 - Iquique – Tocopilla – Calama – San Pedro de Atacama (B/L)

Prima colazione in hotel Partenza lungo la strada che costeggia l'Oceano Pacifico, visitando alcune calette di pescatori fino a raggiungere Tocopilla con sosta per il pranzo e poi proseguendo attraverso il deserto verso Calama per prendere la strada per San Pedro de Atacama. Arrivo in hotel e sistemazione.
7

Giorno 7 - San Pedro de Atacama (B/L)

Prima colazione in hotel Oggi viene realizzato un itinerario di circa 350 chilometri, visitando le località di Toconao e Socaire, e la Laguna Chaxa nel Salar de Atacama, habitat dei fenicotteri rosa. L'escursione prosegue verso le lagune dell'altopiano di Meñiques e Miscanti, situate a 4.500 m sul livello del mare, in uno dei 7 settori che compongono la Riserva Nazionale Los Flamencos. Queste lagune sono circondate da imponenti vulcani originatisi a seguito del sollevamento delle Ande, in epoche geologiche remote. Pranzo al sacco lungo il percorso. Rientro a San Pedro de Atacama e sistemazione.
8

Giorno 8 - San Pedro de Atacama (B)

Prima colazione in hotel. Al mattino presto (5:00) partenza per i Geyser Tatio per fare una passeggiata guidata attraverso il campo geotermico e osservare le fumarole che appaiono imponenti all'alba. Viaggio di ritorno con vista spettacolare sui vulcani Tocorpuri e Sairecabur, che prevede una colazione al sacco lungo il percorso e poi una sosta per visitare Machuca, cittadina dove si mescolano tradizione Aymara, cattolicesimo e integrazione delle comunità indigene. Lì vedremo le sue tipiche piattaforme di coltivazione, le case di fango con i tetti di paglia, la sua chiesa e la sua fauna locale come lama, alpaca e fenicotteri. Nota: nel servizio condiviso (SIB) la visita al paese di Machuca è modificata dalla visita al Vado de Putana e Machuca (zone umide dove si possono osservare diverse specie di uccelli). Nel pomeriggio visita della Cordillera de la Sal, un insieme di interessanti sculture che milioni di anni fa faceva parte di un grande lago, che conduce poi ad un sorprendente punto panoramico da cui è possibile osservare la valle. Proseguimento per la Valle di Marte, conosciuta anche come “Valle della Morte”, che si distingue per l'unicità delle sue formazioni rocciose e l'assoluta aridità del suo paesaggio, dove non è presente alcun tipo di pianta o insetto.
9

Giorno 9 - San Pedro de Atacama – Calama - Santiago (B)

Prima colazione in hotel. All'orario concordato, trasferimento all'aeroporto di Calama (circa 1:30 h), solo con autista in spagnolo, per prendere il volo di ritorno a Santiago. Accoglienza all'aeroporto di Santiago e trasferimento in hotel
10

Giorno 10 - San Pedro De Atacama - Santiago del Cile (B)

Prima colazione in hotel. A la hora acordada, traslado al aeropuerto para abordar su próximo vuelo
11

EXT. ISOLA DI PASQUA L’OMBELICO DEL MONDO 04 Giorni / 03 Notti Settembre 2025 – Aprile 2026 | Giorno 1 Isola de Pasqua (--)

Accoglienza all'Aeroporto dell'Isola di Pasqua e benvenuto con una collana di fiori, tradizione pasquale. L’isola, chiamata RapaNui (Isola Grande) dagli isolani, è conosciuta anche come “Tepito Ote Henua” (l’ombelico del mondo), un’isola che è stata dichiarata Parco Nazionale e Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1995, un ottimo sito archeologico con i suoi enormi moai risalenti al XIII-XVI secolo. Trasferimento in hotel, pomeriggio libero e pernottamento
12

Giorno 2 - Isola de Pasqua (B/L)

Prima colazione in Hotel. Gita di un giorno "L'arrivo di Hotu Matu'a": Partenza per il sito archeologico di Ahu Akahanga, dove secondo la tradizione orale sarebbe stato sepolto il primo re dell'isola Hotu Matua. Proseguimento per il vulcano Raro Raraku, conosciuto anche come “la cava” perché lì furono scolpiti la maggior parte dei moai, dove si possono vedere circa 400 statue in diversi stadi di lavorazione e stato di conservazione. Poi visita dell'Ahu Tongariki, la piattaforma più estesa con il maggior numero di moai restaurati (distrutti dallo tsunami causato dal terremoto di Valdivia-Cile del 1960, considerato il più grande registrato nella storia dell'umanità, raggiungendo l'isola con onde fino a 10 metri di altezza, e poi ricostruita nel 1991 con l'aiuto di esperti internazionali, il sostegno dell'UNESCO e di un'azienda di gru giapponese). Pranzo su un piccolo appezzamento di famiglia locale circondato dalla vegetazione (alberi e fiori) tipica dell'isola. Nel pomeriggio, prosegui per Te Pito Kura, una roccia con proprietà magnetiche che sarebbe stata portata dal re Hotu Matua e conosciuta anche come "l'ombelico del mondo". Infine, visita Hanga-Rau o Te Ariki, uno dei siti più rilevanti per la cultura Rapa-Nui, dove l'Ahu Nau-Nau si trova di fronte alla bellissima spiaggia di Anakena dove avrai 30 minuti per goderti la sua spiaggia con le sue acque cristallino (non dimenticare di portare un costume da bagno). Nel pomeriggio rientro in hotel e sistemazione.
13

Giorno 3 - Isola de Pasqua (B)

Prima colazione in Hotel. Al mattino, Escursione della Leggenda dell'Uomo Uccello: visita a siti archeologici, centri cerimoniali e dipinti di arte rupestre di grande valore culturale, che vi permetteranno di comprendere la mitologia Rapa-Nui e l'enigmatica storia degli antichi abitanti di quest'isola. Partenza per Vinapu, un'area cerimoniale dove si trovano i resti di 3 piattaforme e il muro di Ahu Tahira, che ricorda le mura Inca del Perù; poi il cratere del vulcano Rano Kau, il più grande dell'isola e Orongo, il villaggio di culto cerimoniale Make-Make e Tangata Manu, dove anno dopo anno si svolgono alcune delle gare del “Tapaty festival”, che si basano sulle tradizioni e leggenda della cultura Rapa-Nui. Rientro in hotel. Nel pomeriggio, Escursione per Osservare le Stelle: visita ai siti archeologici di Ahu Akivi, una piattaforma con 7 moai, che secondo la leggenda orale, sarebbe stata creata in onore dei primi esploratori dell'isola; poi Puna Pau, la cava dei Pukao (cappelli di scorie rosse che adornano le teste di alcuni moai) con vista panoramica sul villaggio di Hanga-Roa; e la caverna di Ana Te Pahu, formata dalla colata di lava vulcanica migliaia di anni fa, che sarebbe stata utilizzata come dimora dagli antichi Rapa-Nui e dove si trovano ancora resti archeologici. Questo tour ci permette di comprendere la connessione degli antichi abitanti con l'Universo, siti archeologici megalitici che mostrano come l'astronomia determinasse la disposizione delle statue e delle piattaforme su cui poggiano, comprendendo la visione del mondo degli antichi navigatori polinesiani che popolavano l'isola. Rientro in hotel e pernottamento
14

Giorno 4 - Isola de Pasqua (B)

Prima colazione in Hotel. All'orario concordato trasferimento in aeroporto e arrivederci con collana di conchiglie.

Cile, deserto e nord

a partire da
  • Destinazione
  • Data di partenza
    Partenze da maggio 2025 ad aprile 2026
  • Included
    Servizi a Terra
    Tassa di Ingresso
    Tasse Apt
  • Not Included
    Assicurazione Annullamento Viaggio
    Assicurazione Medico Bagaglio
    Extra personali
    Ingresso ai Musei
    Mance
    Pasti
    Tassa di Uscita
    Tasse di soggiorno
    Transfer da/per apt
    Tutto quanto non specificato alla voce precedente
    Visto
    Voli

10 GIORNI / 9 NOTTI – PARTENZE PRIVATE BASE 2

SANTIAGO DEL CILE: City tour, Viña del Mar e Valparaíso.

Da ARICA a PUTRE: City tour, Museo archeologico, geoglifi Valle di Lluta, Parco Nazionale Lauca, Lago Chungara (lago più alto al mondo, 4.500 m slm), vulcani gemelli e pic-nic sulle sponde del lago.

Da ARICA a IQUIQUE: Riserva Nazionale della Pampa del Tamarugal, Humberstone, city tour di Iquique e Tocopilla.

SAN PEDRO DE ATACAMA: Toconao e Socaire, Laguna Chaxa, lagune altiplaniche, Riserva Nacional de los Flamencos, Geyser del Tatio, Machuca, Valle de Marte.

______________

ESTENSIONE ISOLA DI PASQUA

4 GIORNI / 3 NOTTI + 1 NOTTE DI APPOGGIO A SANTIAGO

L’ARRIVO DI HOTU MATU’A: Sito archeologico Ahu Akahanga, vulcano Rano Raraku, piattaforma Moai Ahu Tongariki, visita a “L’ombelico del mondo” e Hanga-Roa.

ESCURSIONE LEGGENDA DELL’UOMO UCCELLO: Vinapu, cratere del vulcano Rano Kau, piattaforma dei Moai Ahu Akivi, villaggio di Hanga Roa e la caverna di Ana Te Pahu.

Incluso

  • Trasferimenti di arrivo e partenza dagli aeroporti.
  • Sistemazione in hotel indicati o di pari categoria.
  • Pasti come da programma.
  • Guide locali in italiano.
  • Ingressi ai siti turistici e le escursioni come da programma.
  • Assicurazione integrativa annullamento.

Non incluso

  • Voli intercontinentali.
  • Voli domestici.
  • Spese apertura pratica a scelta.
  • Bevande e pasti non indicati nel programma.
  • Supplementi alta stagione.
  • Mance.
  • Spese personali.

VALIDITÀ: FINO AL 30 APRILE 2026

Opzione 1: Categoria Standard

Santiago – Providencia Hotel OLA SANTIAGO PROVIDENCIA (4*), camera Standard
Putre: Hotel QANTATI (3*), camera Standard
Arica: Hotel APACHETA (3*), camera Standard
Iquique: Hotel HOLIDAY INN EXPRESS (3*), camera Executive v/mare
San Pedro de Atacama: Hotel LA CASA DE DON TOMAS (3*), camera Standard
INCLUDE:
Trasferimenti ed escursioni in servizio privato con guida locale in Italiano, escluso Il trasferimento da San Pedro Atacama all’aeroporto di Calama (giorno 09) opera solo con autista in spagnolo
NON INCLUDE:
• Check- in anticipato o check-out posticipato.
• Extra non menzionati nel programma.
• Mance ai facchini e ai camerieri
• Mance a guide e autisti
• Biglietti aerei e tasse aeroportuali.
• Tasse sull’alloggio. Tutti gli stranieri non residenti in Cile sono esenti dal pagamento delle tasse
(IVA). Solo in caso di mancata presentazione l’hotel addebiterà il valore del soggiorno + tasse (19%)
NOTE:
• Tariffe soggette a riconferma nei periodi di alta stagione (ponti, Pasqua, festività, feste nazionali, Natale, Capodanno, ecc.)
• L’ordine delle escursioni potrebbe essere modificato per raggiungere il completo sviluppo dell’itinerario, in base agli orari dei voli o per fornire un migliore servizio
• Le escursioni sono soggette alle condizioni meteorologiche
• Lunedì chiusi i musei
• Le escursioni a San Pedro de Atacama come il Geyser El Tatio e le Lagune Altiplaniche (sopra i 4.200 m s.l.m.) non sono consigliate ai bambini di età inferiore a 7 anni, alle donne incinte, agli anziani o alle persone con problemi cardiaci.
• Nell’Altiplano (Nord del Cile), le escursioni in alta quota potrebbero essere modificate o sospese a causa di possibili chiusure di percorsi durante l’inverno boliviano (dicembre/febbraio: per eccesso di pioggia) e durante l’inverno (giu/agosto: per eccesso di neve
• A San Pedro de Atacama è consigliabile vestirsi a strati poiché le notti sono gelide e di giorno fa abbastanza caldo. Si consiglia di utilizzare la protezione solare e bere molta acqua.

Opzione 1: Isola di Pascua Hotel EASTER ISLAND ECO LODGE (3*), camera Standard
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimenti ed escursioni en servizi privati
Trasferimenti con autista in spagnolo + assistenza di una guida bilingue in aeroporto ed
escursioni con guida in italiano
Benvenuto con collana di fiori e addio con collana di conchiglie
3 notti in camera standard o da come indicato con colazione.
Pasti come specificato: B= Prima colazione L= Pranzo / pranzo al sacco
LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Check-in anticipato e check-out posticipato
• Ingreso a i parchi (quotare a parte)
• Supplemento per il trasferimento notturno (quotare a parte)
• I pasti non indicati, le bevande.
• Le mance e gli extra personali
• I voli e le tasse aeroportuali
NOTE:
• Le tariffe sono stimate e soggette a conferma al momento della prenotazione.
• Guida in italiano, previa conferma al momento della prenotazione (o spagnolo – inglese)
• Tariffe sono soggette a conferma durante vacanze e la festa Tapaty
• L’ordine dell’escursioni può essere modificato per un migliore sviluppo dell’itinerario a seconda
delle condizioni climatiche e orari dei voli.
• L’intera Isola di Pasqua è costituita da siti archeologici e culturali sottoposti a tutela
conservativa. Dal 2018, la comunità indigena Mau Henua gestisce i parchi Rapa-Nui, ottenendo il
controllo del territorio ancestrale e limitando le visite giornaliere ai propri parchi.
• Regolamento all’interno del Parco per l’esplorazione responsabile:
 Ogni visitatore deve acquistare un biglietto d’ingresso e visitare con una guida locale. Le
visite autoguidate sono consentite solo nel settore Tahai e nella spiaggia di Anakena.
 Rispettare i resti archeologici rimanendo sui sentieri autorizzati
 Rispettare la segnaletica e le relative restrizioni.
 Non è consentito l’ingresso nelle aree riservate
 Non toccare, solo osservare dalla distanza consentita
 Astenersi dal raccogliere specie autoctone (sabbia, pietre, conchiglie o coralli, ecc.) e
contribuire alla cura
 dell’ambiente
 Le biciclette possono circolare solo su strada
 È vietato realizzare graffiti o graffi, portare animali domestici, bere alcolici, fumare,
accendere fuochi, campeggiare e utilizzare droni.
 È vietato filmare o scattare fotografie per uso commerciale senza previa autorizzazione.

s
Desiderando Viaggiare
You don't have permission to register